(con guscio)

  • 31aragosta — a·ra·gó·sta, a·ra·gò·sta s.f., s.m.inv. 1a. s.f. AD grosso crostaceo dal guscio rosso arancio e dalle carni particolarmente pregiate: aragosta in bellavista; essere rosso come un aragosta 1b. s.f. TS zool.com. crostaceo marino del genere Palinuro …

    Dizionario italiano

  • 32bozzolo — 1bòz·zo·lo s.m. 1a. CO piccolo involucro della larva del baco da seta, da cui si ricava la seta 1b. TS entom. involucro che protegge la crisalide di alcune farfalle durante la metamorfosi, costituito dalla bava della larva stessa talvolta… …

    Dizionario italiano

  • 33cancellaria — can·cel·là·ria s.f. TS zool. mollusco del genere Cancellaria con conchiglia convessa e rugosa | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Cancellaridi {{line}} {{/line}} DATA: 1799. ETIMO: dal lat. scient. Cancellarĭa, der. di cancelli grata …

    Dizionario italiano

  • 34lagena — la·gè·na s.f. 1. TS stor. in Roma antica, brocca di terracotta per il vino, con collo e bocca stretti 2. TS zool. nei Vertebrati, parte dell orecchio interno 3. TS zool. protozoo del genere Lagena, diffuso nei mari freddi in acque profonde,… …

    Dizionario italiano

  • 35marrone — 1mar·ró·ne s.m., agg. 1a. s.m. CO varietà di castagna, più grossa e saporita di quella comune: torta di marroni | TS bot.com. varietà di castagno che produce tale frutto 1b. s.m. RE sett., estens., castagna 2. s.m. AU colore simile a quello del… …

    Dizionario italiano

  • 36mollusco — mol·lù·sco s.m. 1a. CO invertebrato con corpo molle, quasi sempre provvisto di conchiglia 1b. TS zool. individuo del phylum dei Molluschi, acquatico o terrestre, non metamerico, i cui organi principali sono concentrati in un sacco viscerale e il… …

    Dizionario italiano

  • 37stritolare — stri·to·là·re v.tr. (io strìtolo) CO 1. rompere riducendo in pezzi minuscoli: stritolare il guscio di una noce | maciullare, sfracellare, spec. un arto: la mano gli è stata stritolata dagli ingranaggi | anche iperb.: se mi capita a tiro lo… …

    Dizionario italiano

  • 38nicchio — / nik:jo/ s.m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus, con passaggio da m a n ]. 1. (zool.) [di molluschi, involucro esterno] ▶◀ conchiglia, guscio, (ant., region.) nicchia, valva. 2. (ant., lett.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato …

    Enciclopedia Italiana

  • 39uovo — / wɔvo/ (pop. ovo) s.m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum ] (pl. le uova ). 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell espressione cellula uovo ] ▶◀ macrogamete, oocito …

    Enciclopedia Italiana

  • 40aquarelle — [ akwarɛl ] n. f. • 1791; it. acquarella, de acqua « eau » 1 ♦ Peinture légère sur papier avec des couleurs transparentes délayées dans de l eau. Faire de l aquarelle. 2 ♦ Œuvre ainsi obtenue. Une aquarelle de Dufy. ● aquarelle nom féminin… …

    Encyclopédie Universelle