(compiacersi)

  • 41dito — s.m. [lat. dĭgĭtus ] (plur. le dita, pop. i diti ). 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto dolente] ▶◀ girare il coltello nella piaga;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42esaltare — /ezal tare/ (ant. essaltare) [dal lat. exaltare innalzare , der. di altus alto ]. ■ v. tr. 1. a. (non com.) [portare a una suprema dignità: e. qualcuno al pontificato ] ▶◀ elevare, innalzare. ◀▶ destituire, esautorare. b. [attribuire onore e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43felicitare — [dal lat. tardo felicitare rendere felice ] (io felìcito, ecc.). ■ v. tr., lett. [rendere felice] ▶◀ ‖ allietare, rallegrare. ■ felicitarsi v. intr. pron. 1. (non com.) [sentirsi felice] ▶◀ gioire, rallegrarsi. 2. [manifestare con parole la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44gloria — / glɔrja/ s.f. [dal lat. gloria ]. 1. [notorietà e rispetto universale che s acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g. ; g. eterna, effimera ; Fu vera g.? Ai posteri L ardua sentenza (A. Manzoni)] ▶◀ celebrità, fama,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45gloriare — [dal lat. gloriari vantarsi ] (io glòrio, ecc.). ■ v. tr., lett. [attribuire gloria a qualcosa o a qualcuno: g. un avvenimento storico, un eroe ] ▶◀ e ◀▶ [➨ glorificare]. ■ gloriarsi v. intr. pron. [fare il vanto di sé stesso, anche con la prep.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46gongolare — v. intr. [voce onomatopeica] (io góngolo, ecc.; aus. avere ), fam. [provare un senso di profonda soddisfazione e contentezza, dimostrata per lo più esternamente, anche con la prep. di : alla notizia ho gongolato ; g. di gioia ] ▶◀ andare in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47invidiare — v. tr. [der. di invidia ] (io invìdio, ecc.). 1. [provare invidia verso qualcuno o verso il bene ch egli possiede: i. la fortuna altrui ] ◀▶ compiacersi (di), rallegrarsi (di, per). 2. (estens.) [con sign. attenuato, desiderare un bene simile a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48lodare — [lat. laudare, der. di laus laudis lode ] (io lòdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [riconoscere meritevole di lode: l. qualcuno per la sua tenacia ; l. il coraggio di qualcuno ] ▶◀ (lett.) commendare, elogiare, encomiare, plaudire (a), tessere le lodi (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50masochismo — /mazo kizmo/ s.m. [dal ted. Masochismus, dal nome del nobile ted. L. von Sacher Masoch (1836 1895), nei cui scritti tale condizione è rappresentata]. 1. (psicol.) [perversione che si manifesta col bisogno di associare gli stati di piacere con… …

    Enciclopedia Italiana