(compiacersi)

  • 31aria — / arja/ s.f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr ]. 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l atmosfera terrestre] ▶◀ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. b. [massa gassosa in movimento] ▶◀ (poet.) aura …

    Enciclopedia Italiana

  • 32autocompiacimento — /autokompjatʃi mento/ s.m. [comp. di auto e compiacimento ]. [il compiacersi di sé stesso e del proprio operato] ▶◀ narcisismo, vanità. ↑ autolatria, egocentrismo, egotismo, esibizionismo, megalomania. ‖ millanteria, vanagloria. ◀▶ modestia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33beare — [dal lat. beare ] (io bèo, ecc.; poco usate le forme beiamo dell indic. e beiamo, beiate del cong.). ■ v. tr., lett. [rendere beato, felice] ▶◀ deliziare. ↑ estasiare. ↓ appagare. ‖ dilettare, rallegrare, ricreare, (lett., scherz.) sollazzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34compiacenza — /kompja tʃɛntsa/ s.f. [der. di compiacere, compiacente ]. 1. (non com.) [il compiacersi: provare c. nel fare il bene ; c. di sé stesso, dei risultati raggiunti ] ▶◀ e ◀▶ [➨ compiacimento (1. a)]. 2. a. [l essere cortese] ▶◀ …

    Enciclopedia Italiana

  • 35compiacere — /kompja tʃere/ [lat. complacēre, der. di placēre piacere , col pref. con  ] (coniug. come piacere ). ■ v. intr. (aus. avere ), non com. [fare cosa gradita a qualcuno, con la prep. a : faccio questo solo per c. a te ] ▶◀ accontentare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36compiangere — /kom pjandʒere/ [lat. complangĕre, der. di plangĕre piangere , col pref. con  ] (coniug. come piangere ). ■ v. tr. [considerare con pietà e compassione, talora anche con senso di superiorità] ▶◀ e ◀▶ [➨ compatire (1)]. ■ compiangersi v. intr.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37complimentare — [der. di complimento ] (io compliménto, ecc.). ■ v. tr. [rivolgere dei complimenti: fu complimentato da tutti ] ▶◀ e ◀▶ [➨ complimentarsi]. ■ complimentarsi v. intr. pron. [rivolgere dei complimenti, con le prep. con della persona e per della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38congratularsi — v. intr. pron. [dal lat. congratulari, der. di gratulari dimostrare la propria gioia o riconoscenza , col pref. con  ] (io mi congràtulo, ecc.). [partecipare alla gioia di qualcuno per un avvenimento o esito lieto, con la prep. con : mi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39degnare — [lat. dignare o dignari, der. di dignus degno ] (io dégno,... noi degniamo, voi degnate, e nel cong. degniamo, degniate ). ■ v. tr. [ritenere una persona degna (o, più spesso, appena degna) di un atto, con la prep. di del secondo arg.: non mi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40dilettare — (ant. delettare) [lat. delectare ] (io dilètto, ecc.). ■ v. tr. [dare piacere: d. gli occhi ] ▶◀ allietare, rallegrare. ↑ appagare, deliziare, soddisfare. ‖ divertire. ◀▶ affliggere, annoiare, rattristare. ↑ (fam.) scocciare, seccare.… …

    Enciclopedia Italiana