(come formula di cortesia)

  • 21non — /non/ avv. [lat. non ]. 1. [anteposto a un sost., a un agg., a un verbo, ecc., con la funz. di negare il valore dell elemento a cui si premette: concorso per n. laureati ; per motivi n. specificati ; pregare qualcuno di n. andarsene ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22occorrere — oc·cór·re·re v.intr. (io occórro; essere) 1. FO essere necessario od opportuno, bisognare: ti occorre un aiuto?, mi occorrono diecimila lire; non occorre!: formula di cortesia per rifiutare servigi offerti con insistenza | anche impers.: occorre… …

    Dizionario italiano

  • 23rispettoso — ri·spet·tó·so agg. CO 1. che prova o dimostra rispetto: essere rispettoso dei diritti altrui, delle leggi, delle usanze | deferente, riguardoso: una persona rispettosa con tutti Sinonimi: osservante | ossequioso, riguardoso, riverente. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 24illustrissimo — {{hw}}{{illustrissimo}}{{/hw}}agg. 1  Superl. di illustre . 2 Come titolo onorifico o formula di cortesia: Vostra Signoria Illustrissima; illustrissimo signore …

    Enciclopedia di italiano

  • 25prego — / prɛgo/ interiez. [propr., 1a pers. del pres. indic. di pregare ]. 1. [formula di cortesia per rispondere a persona che ringrazia o chiede scusa] ▶◀ di nulla, non c è di che, si figuri. 2. [con intonazione interrogativa, per invitare qualcuno a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26saluto — s.m. [der. di salutare2]. 1. a. [cenno, gesto o serie di parole per salutare una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si prende commiato da lei: ricambiare o rendere il s. ; rispondere al s. ] ▶◀ ↑ omaggio, ossequio. b. [cenno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27saluto — sa·lù·to s.m. FO 1a. parola o gesto, spec. stretta di mano, abbraccio, bacio, cenno confidenziale e sim., rivolti a qcn. quando lo si incontra o ci si accomiata, che vuole esprimere amicizia, rispetto, affetto o simpatia: rivolgere il saluto,… …

    Dizionario italiano