(come formula di cortesia)

  • 11spettabile — spet·tà·bi·le agg. CO rispettabile, ragguardevole | spec. con iniz. maiusc., come formula di cortesia negli indirizzi e all inizio di lettere commerciali (abbr. spett., spett.le) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1375. ETIMO: dal lat. spectabĭle(m),… …

    Dizionario italiano

  • 12pardon — {{hw}}{{pardon}}{{/hw}}interiez. Si usa come formula di cortesia per scusarsi di qlco …

    Enciclopedia di italiano

  • 13prego (1) — {{hw}}{{prego (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. ghi ) (lett.) Preghiera. prego (2) {{hw}}{{prego (2)}{{/hw}}interiez. Si usa come formula di cortesia, rispondendo a chi ringrazia o chiede scusa o invitando qlcu. ad accomodarsi, ad accettare qlco., e sim.:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14piacere — piacere1 /pja tʃere/ s.m. [uso sost. di piacere2]. 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ▶◀ contentezza, diletto, felicità, gioia, letizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 15Orden — (Del lat. ordo, inis.) ► sustantivo masculino 1 Colocación cuidadosa de un conjunto de cosas, asignando a cada una un lugar o posición determinada: ■ quiero que todo esté en orden. ANTÓNIMO desorden 2 Disposición regular de un conjunto de cosas o …

    Enciclopedia Universal

  • 16volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 17cincin — cin·cìn inter., s.m.inv. AU 1. inter., formula pronunciata come augurio in un brindisi Sinonimi: alla salute, prosit. 2. s.m.inv., estens., il brindisi stesso: facciamo un cincin {{line}} {{/line}} DATA: 1930. ETIMO: dall ingl. chin chin, dal cin …

    Dizionario italiano

  • 18nulla — [lat. nulla, neutro pl. dell agg. nullus a um nessuno ], invar. ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ▶◀ niente. ◀▶ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente a dovere] ▶◀ incapace, incompetente, inetto, (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 19piacere (1) — {{hw}}{{piacere (1)}{{/hw}}v. intr.  (pres. io piaccio , tu piaci , egli piace , noi piacciamo , voi piacete , essi piacciono ; pass. rem. io piacqui , tu piacesti ; congiunt. pres. io piaccia ; part. pass. piaciuto ; aus. essere ) 1 Andare a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 20dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …

    Dizionario italiano