(colpo di stato)

  • 111tirare — {{hw}}{{tirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Portare verso di sé, o allontanare, le estremità di qlco. in modo da distenderla: tirare una corda, una molla | Tirare gli orecchi a qlcu., rimproverarlo aspramente | Tirare la cinghia, (fam.) vivere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 112accidente — /atʃ:i dɛnte/ s.m. [dal lat. accĭdens entis, part. pres. di accidĕre accadere ]. 1. a. [ciò che accade, spec. fortuitamente] ▶◀ caso, circostanza, combinazione, evenienza, evento, imprevisto, incidente. ▲ Locuz. prep.: per accidente ▶◀ per caso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114contraccolpo — /kontra k:olpo/ s.m. [comp. di contra e colpo, sull es. del fr. contre coup ]. 1. [urto che dà, di rimando, un corpo che sia stato colpito] ▶◀ ripercussione. ⇓ rinculo. 2. (fig.) [ciò che consegue a un evento] ▶◀ conseguenza, effetto, reazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118sbalordito — agg. [part. pass. di sbalordire ]. 1. a. (non com.) [che ha perso i sensi per un colpo e sim.] ▶◀ esanime, svenuto, tramortito. b. (estens.) [in stato di confusione per frastuono e sim.] ▶◀ intontito, (fam.) stonato, stordito. 2. [colto da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119schiaffo — s.m. [prob. voce onomatopeica]. 1. [colpo dato sulla guancia con la mano aperta: ricevere uno s. ] ▶◀ (ant.) ceffata, ceffone, (region.) cinquina, (ant.) gotata, (non com.) mostaccione, (region.) pacchero, (gerg.) pappina, (region.) pizza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120secco — / sek:o/ [lat. siccus ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s. ] ▶◀ asciutto. ◀▶ umido. b. [non impregnato d acqua: terreno s. ] ▶◀ arido, arso, asciutto, inaridito, riarso. ◀▶ umido …

    Enciclopedia Italiana