(chirurgicamente)

  • 21scapsulare — sca·psu·là·re v.tr. (io scàpsulo) 1. CO privare della capsula una bottiglia o un altro recipiente 2. TS chir. asportare chirurgicamente da un organo il tessuto fibroso patologico che lo circonda {{line}} {{/line}} DATA: 1959. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 22stoma — stò·ma s.m. 1. TS bot. apparato che consente alle parti aeree delle piante di avere e di regolare scambi gassosi con l esterno 2. TS zool. nei Gasteropodi, apertura della conchiglia | in alcuni invertebrati, apertura boccale 3. TS biol. spazio… …

    Dizionario italiano

  • 23stomato--stomato — stò·ma·to stò·ma·to conf. 1. TS scient. bocca, apertura, relativo alla bocca, a un apertura: stomatologia 2. TS med. apertura praticata chirurgicamente {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. stomato , cfr. gr. stóma, atos bocca …

    Dizionario italiano

  • 24-stomia — sto·mì·a conf. 1. TS scient. bocca, relativo alla bocca, a un apertura, spec. con riferimento a malformazioni fetali 2. TS med. apertura praticata chirurgicamente {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. stomía, der. di stóma bocca …

    Dizionario italiano

  • 25tagliare — ta·glià·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., dividere un oggetto o un corpo in più parti o pezzi per mezzo di una lama o di un altro strumento affilato: tagliare la carne, il formaggio a pezzetti; tagliare il pane, il salame, affettarlo 2. v.intr.… …

    Dizionario italiano

  • 26asportare — {{hw}}{{asportare}}{{/hw}}v. tr.  (io asporto ) 1 Portare via da un luogo. 2 Togliere chirurgicamente una parte del corpo …

    Enciclopedia di italiano

  • 27moncherino — {{hw}}{{moncherino}}{{/hw}}s. m. Braccio cui sia stata asportata traumaticamente o chirurgicamente la mano …

    Enciclopedia di italiano

  • 28dieresi — /di ɛresi/ s.f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. diáiresis, propr. divisione, separazione ]. 1. (ling.) a. [divisione di due vocali in una parola, in modo che appartengano a due sillabe diverse] ◀▶ sineresi. b. (estens.) [segno grafico con cui si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29operatore — /opera tore/ s.m. [dal lat. tardo operator oris ] (f. trice ). 1. (non com.) [chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni: o. di incantesimi ] ▶◀ creatore, esecutore, (non com.) facitore, (lett.) fattore, produttore, realizzatore. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30rifare — [der. di fare, col pref. ri  ] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare ). ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne o foggiarne di nuove: r. l intonaco, il tetto ]… …

    Enciclopedia Italiana