(chiacchiere) it

  • 71infruttifero — in·frut·tì·fe·ro agg. 1. CO che non dà frutto: albero, terreno infruttifero Sinonimi: improduttivo, infecondo, infruttuoso, sterile. Contrari: fecondo, fruttifero, produttivo. 2. TS econ. che non dà reddito, che non produce interessi:… …

    Dizionario italiano

  • 72intontire — in·ton·tì·re v.tr. e intr. CO 1a. v.tr., rendere tonto: la vecchiaia lo ha intontito Sinonimi: incretinire, istupidire, rimbambire, rimbecillire, rincretinire. 1b. v.tr., estens., stancare, stordire: intontire qcn. con le chiacchiere | provocare… …

    Dizionario italiano

  • 73malevolo — ma·lè·vo·lo agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi prova malevolenza compiacendosi o desiderando il male altrui: non dare ascolto ai malevoli | che, chi ha un atteggiamento avverso, ostile: testimoni malevoli Sinonimi: astioso, cattivo, malvagio,… …

    Dizionario italiano

  • 74maligno — ma·lì·gno agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi ha la tendenza a dire o pensare male degli altri, a vedere il male dove non c è, a volere il male del prossimo: una persona di indole maligna, un uomo maligno, è meglio diffidare delle chiacchiere… …

    Dizionario italiano

  • 75narcotizzare — nar·co·tiz·zà·re v.tr. 1. CO TS med. provocare narcosi mediante farmaci 2. CO estens., privare della capacità di reagire, inebetire, intontire: le sue chiacchiere mi hanno narcotizzato {{line}} {{/line}} DATA: 1892 …

    Dizionario italiano

  • 76nemico — ne·mì·co agg., s.m. FO 1a. agg., di qcn., che dimostra, nutre profonda ostilità, avversione verso qcn. e cerca di ostacolarlo, di danneggiarlo, ecc.: dichiararsi, dimostrarsi nemico, improvvisamente ci è diventato nemico Sinonimi: ostile.… …

    Dizionario italiano

  • 77parabolano — 1pa·ra·bo·là·no s.m., agg. BU s.m., chiacchierone, fanfarone | agg., fatto di inutili chiacchiere {{line}} {{/line}} DATA: av. 1406. 2pa·ra·bo·là·no s.m. TS stor. in epoca bizantina, chierico addetto all assistenza dei malati {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 78parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 79parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …

    Dizionario italiano

  • 80parrucchiere — par·ruc·chiè·re s.m. 1. AD chi per mestiere taglia e acconcia i capelli: andare dal parrucchiere, negozio, salone da parrucchiere; parrucchiere per signora, specializzato nei tagli e nelle acconciature femminili; parrucchiere per uomo,… …

    Dizionario italiano