(che dà dispiacere)

  • 1dispiacere (1) — {{hw}}{{dispiacere (1)}{{/hw}}A v. intr.  ( coniug. come piacere ; anche impers. ; aus. essere ) 1 Riuscire sgradito: dispiacere all occhio, all orecchio. 2 Costituire motivo di dolore, rammarico, noia e sim.: la sua assenza dispiace a tutti; mi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2dispiacere — 1di·spia·cé·re v.intr. (essere) FO 1. non piacere, essere sgradito: è un suono stridulo che dispiace all orecchio | in espressioni negative, per indicare gradimento: non mi dispiace affatto l idea di prendermi una vacanza, il film non mi è… …

    Dizionario italiano

  • 3dispiacere — dispiacere1 /dispja tʃere/ s.m. [uso sost. di dispiacere2]. 1. [sentimento di chi è più o meno gravemente addolorato o amareggiato: sentire d. ] ▶◀ afflizione, amarezza, cruccio, dolore, pena. ↑ tormento, tristezza. ↓ disappunto, rammarico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4dispiacere — A v. intr. (+ a) 1. riuscire sgradito, spiacere, non garbare, non andare a genio, irritare CONTR. piacere, contentare, soddisfare, garbare, essere gradito, andare a genio, aggradare, quadrare, andare (fam.), allettare 2. (+ per, + di, + che +… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5rincrescevole — rin·cre·scé·vo·le agg. LE di qcs., che reca dispiacere, noia o fastido: suoi modi spiacevoli e rincrescevoli (Boccaccio) | di qcn., che ispira antipatia: tanto sazievole e rincrescevole che niuna persona era che ben gli volesse (Boccaccio)… …

    Dizionario italiano

  • 6tasto — tà·sto s.m. 1. BU il tastare 2a. AD ciascuna delle leve spec. di colore bianco o nero che, in strumenti come il pianoforte, l organo, il clavicembalo e sim., premute dalle dita dell esecutore, muovono il meccanismo producendo il suono 2b. TS mus …

    Dizionario italiano

  • 7desolato — /dezo lato/ agg. [part. pass. di desolare ]. 1. [di terreno, campagna e sim., che presenta l aspetto di un deserto] ▶◀ e ◀▶ [➨ deserto agg. (2)]. 2. a. [di persona, in preda a un dolore che non ha conforto] ▶◀ abbattuto, afflitto, affranto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8turpe — agg. [dal lat. turpis ]. 1. a. [che offende gravemente la dignità, l onestà, il pudore: soddisfare le proprie t. voglie ] ▶◀ abietto, (pop.) fetente, ignobile, immondo, immorale, indecente, indegno, infame, (lett.) inverecondo, (lett.) nefando,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9dispiacevole — di·spia·cé·vo·le agg. LE che dà dispiacere: non poté fare che a Lucia non ne rimanesse uno stupore dispiacevole (Manzoni) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294 …

    Dizionario italiano

  • 10spiacente — /spja tʃɛnte/ agg. [part. pres. di spiacere ]. 1. [di persona, che prova dispiacere, anche con la prep. di seguita da prop. infinitiva: sono veramente s. (di non poterle accordare quanto mi chiede )] ▶◀ desolato, dispiaciuto, dolente, rammaricato …

    Enciclopedia Italiana