(carpire)

  • 41fede — / fede/ (poet. fé /fe/) s.f. [lat. fĭdes ]. 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in : avere f. in Dio, nella democrazia ] ▶◀ credenza, fiducia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42inganno — /in gan:o/ s.m. [der. di ingannare ]. [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un impresa: carpire con l i. la buona fede di qualcuno ; un pietoso i. ] ▶◀ frode, imbroglio, (region.) inciucio, (region.) inghippo, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43involare — (ant. e tosc. imbolare) [dal lat. invŏlare piombar sopra volando ] (io invólo, ecc.), ant. ■ v. tr. [portare via furtivamente cose appartenenti ad altri, con la prep. a del secondo arg.: i. i documenti al legittimo proprietario ] ▶◀ arraffare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44mistificare — v. tr. [dal fr. mystifier, in origine prendere in giro , coniato scherz. da mystère mistero ] (io mistìfico, tu mistìfichi, ecc.). 1. [modificare un evento o un concetto suscitandone un interpretazione distorta: ideologie che mistificano la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45mistificazione — /mistifika tsjone/ s.f. [dal fr. mystification ]. 1. [modifica, per lo più deliberata, della verità e realtà dei fatti: operare una m. ] ▶◀ alterazione, distorsione, falsificazione, travisamento. 2. [atto di carpire la buona fede del prossimo:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46rubare — v. tr. [dal germ. raubôn ]. 1. [appropriarsi in modo illecito di beni altrui, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: il ladro ha rubato tutti i gioielli ; mi hanno rubato il portafoglio ; è stato sorpreso a r. ] ▶◀ (fam.) arraffare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47spillare — v. tr. [der. di spillo ]. 1. [fare uscire, prelevare un liquido o anche un gas o un vapore da un recipiente, con la prep. da del secondo arg.: s. vapore da una caldaia ]. 2. (fig.) [farsi dare denaro con richieste insistenti e con pretesti vari,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48strappare — [dal got. strappōn tendere con forza ]. ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano ] ▶◀ (ant.) scerpare, tirare via, [riferito a un oggetto rubato con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49togliere — / tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere levare, alzare, sollevare ] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio ], tògli [poet. ant. tòi ], tòglie [poet. ant. tò, tòe ], tògliamo, tògliete, tòlgono [ant. tògliono ]; pres. cong. tòlga [ant. tòglia ],… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50usurpare — /uzur pare/ v. tr. [dal lat. usurpare usare (pretendere, appropriarsi) illegalmente , comp. di usū rapere far proprio con l uso ]. 1. [fare proprio con la violenza o con la frode: u. un trono, il potere ] ▶◀ appropriarsi (di), impadronirsi (di),… …

    Enciclopedia Italiana