(capostipite)

  • 61ebreo — /e brɛo/ [dal lat. hebraeus, gr. tardo ebrâios, adattam. della voce aramaica corrispondente all ebr. ‚ibrī, dal nome del supposto capostipite ‚Ēber ]. ■ agg. [relativo all antico popolo semitico degli Ebrei] ▶◀ [➨ ebraico]. ■ s.m. (f. a ) [chi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62guelfo — / gwɛlfo/ s.m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. a ). 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12° 14°, sostenitore della politica temporale e della supremazia del papato] ◀▶ ghibellino …

    Enciclopedia Italiana

  • 63padre — (ant. patre) s.m. [lat. pater tris ]. 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso ] ▶◀ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, (fam.) mamma. ⇑ genitore. ◀▶ ‖ ✻ figlio …

    Enciclopedia Italiana

  • 64parentela — /paren tɛla/ s.f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens ĕntis genitore, parente ]. 1. a. [il rapporto e il vincolo naturale che legano tra loro persone che discendono l una dall altra o da un ascendente o capostipite comune e, anche, il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65patriarca — /patri arka/ s.m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. patriárkhēs, comp. di patriá stirpe, tribù, famiglia e árkhēs arca ] (pl. chi ). 1. (etnol.) [capo di una grande famiglia] ▶◀ vecchio. ‖ capoclan, capofamiglia. ◀▶ matriarca. 2. (stor.) [chi ha… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66primogenito — /primo dʒɛnito/ [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo avv. dapprima e genĭtus, part. pass. di gignĕre generare ]. ■ agg. 1. [di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo] ◀▶ ‖ ✻ cadetto, ✻ secondogenito, ✻ ultimogenito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67progenitore — /prodʒeni tore/ s.m. [dal lat. progenĭtor oris, der. di genĭtor oris genitore , col pref. pro 1] (f. trice ). 1. [persona che si ritiene abbia dato origine a una stirpe, o addirittura al genere umano] ▶◀ antenato, capostipite, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68rampollo — /ram pol:o/ s.m. [prob. dal lat. rami pullus pollone del ramo ]. 1. (bot.) [ramo sviluppatosi dall apertura di una gemma: i teneri r. del gelso ] ▶◀ germoglio, pollone. 2. (fig.) a. [chi discende per nascita in linea retta: è l ultimo r. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69stipite — / stipite/ s.m. [dal lat. stipes pĭtis tronco, palo ]. 1. (archit.) [ciascuno dei due elementi verticali di porte, finestre e sim.] ▶◀ piedritto. ⇓ battente. 2. (fig., lett.) [fonte di una discendenza: io son l arcibisnonno Del nonno tuo, lo s.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70stirpe — s.f. [dal lat. stirps stirpis, propr. tronco, ramo, germoglio ]. 1. [il discendere da un antenato comune: essere di s. reale ; un popolo di antichissima s. ] ▶◀ ceppo, discendenza, famiglia, origine. 2. (estens.) [insieme delle persone che… …

    Enciclopedia Italiana