(capostipite)

  • 31lignaggio — li·gnàg·gio s.m. 1. CO discendenza: signora d antico, d alto lignaggio; trarre lignaggio, discendere | LE insieme di individui che discendono da uno stesso capostipite, stirpe: volgiti agli avi tuoi, guasto lignaggio (Leopardi) | LE gruppo di… …

    Dizionario italiano

  • 32monera — mo·nè·ra s.f. 1. TS biol. secondo la teoria dello zoologo E.H. Haeckel, organismo unicellulare ameboide, privo di nucleo e compartimentazione, ritenuto la prima forma di materia vivente e capostipite del regno animale e vegetale per la presunta… …

    Dizionario italiano

  • 33ottomano — ot·to·mà·no agg., s.m. 1. agg. TS stor. relativo alla dinastia turca musulmana iniziata dal califfo Othman I e all impero che tale dinastia governò dal XIV al XX sec.: arte, civiltà ottomana | agg., s.m., che, chi apparteneva a tale dinastia o a… …

    Dizionario italiano

  • 34patriarca — pa·tri·àr·ca s.m. 1. CO capo di una grande famiglia o di una tribù che governa con piena autorità su tutti i discendenti | estens., la persona più anziana e autorevole all interno di un gruppo o di una tribù Sinonimi: capostipite. 2. TS stor.… …

    Dizionario italiano

  • 35piota — piò·ta s.f. OB LE 1. pianta del piede, piede: forte spingava con ambo le piote (Dante) 2. fig., capostipite di una stirpe: o cara piota mia che sì t insusi (Dante) 3. RE sett., zampa | scherz., piede 4. TS agr. zolla di terra erbosa, spec. a… …

    Dizionario italiano

  • 36plantageneto — plan·ta·ge·nè·to agg., s.m. 1. agg. TS stor. dei Plantageneti | agg., s.m., che, chi apparteneva ai Plantageneti | s.m.pl. con iniz. maiusc., dinastia inglese che regnò dal 1154 al 1485 2. agg. TS arch. di stile architettonico, successivo a… …

    Dizionario italiano

  • 37progenerare — pro·ge·ne·rà·re v.tr. (io progènero) LE procreare, generare, spec. con riferimento a una discendenza lontana e al suo capostipite: chi progenerò gli Estensi illustri | dovea d ogni laudabile costume ... splender non men che fra stelle il sole… …

    Dizionario italiano

  • 38progenitore — pro·ge·ni·tó·re s.m. CO 1. capostipite di una famiglia, di una stirpe: i progenitori dei Savoia | estens., spec. al pl., antico rappresentante di un popolo; per anton., Adamo ed Eva 2. estens., spec. al pl., antenato, avo Sinonimi: ascendente,… …

    Dizionario italiano

  • 39radice — ra·dì·ce s.f. 1a. AU la parte della pianta infissa nel terreno: le radici sostengono la pianta e trattengono il terreno, le radici della quercia, del pioppo, è spuntata una nuova radice; radici commestibili, quelle usate nell alimentazione umana …

    Dizionario italiano

  • 40ramo — rà·mo s.m. 1a. FO parte legnosa dell albero che si diparte dal tronco, su cui crescono le foglie, i fiori e i frutti: gli uccelli nidificano sui rami, in estate i rami sono carichi di frutta Sinonimi: ramificazione. 1b. TS bot. ciascuno degli… …

    Dizionario italiano