(capacità)

  • 91intellettivo — in·tel·let·tì·vo agg. 1. CO relativo all attività dell intelletto, alla capacità di capire, di afferrare con l intelletto: facoltà intellettive, potenza intellettiva 2. OB LE che è dotato di intelligenza, di capacità di intendere: l uomo è… …

    Dizionario italiano

  • 92intelligente — in·tel·li·gèn·te agg. FO 1. capace di intendere, dotato di intelletto: l uomo è un animale intelligente Sinonimi: ragionevole. 2a. che ha un intelligenza pronta, che comprende e impara senza sforzo: un ragazzo intelligente, è intelligente, ma non …

    Dizionario italiano

  • 93istrione — i·stri·ó·ne s.m. 1. TS stor. in Roma antica, attore di teatro 2a. CO attore di scarso valore, di mediocri capacità, che recita con enfasi eccessiva per suscitare facili emozioni Sinonimi: commediante. 2b. TS teatr. attore che possiede particolari …

    Dizionario italiano

  • 94litro — 1lì·tro s.m. 1. AU TS metrol. nel sistema metrico decimale, l unità di misura fondamentale della capacità pari a un decimetro cubo, usata spec. per i liquidi (simb. 3l): un litro, mezzo litro d acqua, di latte, un quarto, tre quarti di litro 2.… …

    Dizionario italiano

  • 95maturità — ma·tu·ri·tà s.f.inv. CO 1. l essere maturo, condizione di completo sviluppo morfologico e fisiologico di un organo vegetale: maturità di un frutto, di un seme Contrari: acerbità. 2a. estens., periodo della vita umana compreso fra la giovinezza e… …

    Dizionario italiano

  • 96mediocre — me·diò·cre agg., s.m. e f. AU 1a. agg., che costituisce uno stato di transizione fra due termini concettualmente più o meno distanti tra loro, che occupa un ruolo intermedio, che sta nel mezzo 1b. agg., inferiore alla media: incasso, guadagno… …

    Dizionario italiano

  • 97memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 98metreta — me·trè·ta s.f. 1. TS metrol. unità di misura di capacità per liquidi, corrispondente a circa 40 litri, in uso nell antica Grecia e in Egitto 2. TS archeol. in Roma antica, recipiente che aveva tale capacità | tipo di vaso usato per contenere olio …

    Dizionario italiano

  • 99mezzetta — mez·zét·ta s.f. 1. TS stor. antica unità di misura di capacità per aridi e liquidi, variabile a seconda delle regioni | vaso o boccale di capacità corrispondente al valore dell unità di misura 2. BU brocca usata spec. per servire in tavola l… …

    Dizionario italiano

  • 100mezzo — 1mèz·zo agg., s.m., avv. FO I. agg. I 1a. che costituisce la metà di un intero: mezza mela, mezzo chilo, mezza dozzina, mezza porzione | preceduto dall art.indet., con valore approssimativo: peserà un mezzo chilo | di recipiente, che ha una… …

    Dizionario italiano