(capacità)

  • 41ricettività — ri·cet·ti·vi·tà s.f.inv. 1. CO capacità di un luogo o di una struttura turistica ad accogliere un dato numero di persone: la grande ricettività della costa romagnola 2. TS filos. spec. nel pensiero kantiano, capacità da parte del soggetto di… …

    Dizionario italiano

  • 42staio — stà·io s.m. TS metrol. 1a. misura di capacità per aridi in uso un tempo nell Italia settentrionale, con valori diversi a seconda dei luoghi 1b. recipiente di legno di forma cilindrica per la misura di tale capacità 2. antica misura di superficie… …

    Dizionario italiano

  • 43tenacità — te·na·ci·tà s.f.inv. 1. CO l essere particolarmente adesivo: la tenacità della colla 2a. TS tecn. qualità di ciò che è tenace: la tenacità dell acciaio, di un filo di canapa 2b. TS fal. capacità di un legno di resistere alle deformazioni 2c. TS… …

    Dizionario italiano

  • 44vegetale — ve·ge·tà·le agg., s.m. AD 1. agg., di organismo vivente, che non appartiene al regno animale; relativo a tale tipo di organismo: regno vegetale; vita, specie vegetale 2. agg., che si estrae da tali organismi: sostanze, materie, colori vegetali |… …

    Dizionario italiano

  • 45autonomia — {{hw}}{{autonomia}}{{/hw}}s. f. 1 Capacità di governarsi con proprie leggi. 2 (est.) Indipendenza: l autonomia dell ordine giudiziario. 3 (est.) Capacità di pensare e di agire liberamente. 4 In impianti, macchinari e sim., capacità di funzionare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46intelligenza — {{hw}}{{intelligenza}}{{/hw}}s. f. 1 (psicol.) Capacità di cogliere i nessi esistenti fra i vari momenti dell esperienza; SIN. Comprensione | Quoziente di –i, punteggio ottenuto in numerose prove convenzionali che valutano capacità come il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47potere (1) — {{hw}}{{potere (1)}{{/hw}}v. intr.  (pres. io posso , tu puoi , egli può , noi possiamo , voi potete , essi possono ; imperf. io potevo , noi potevamo , essi potevano ; pass. rem. io potei , raro potetti , tu potesti , essi poterono , raro… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48controllo — /kon trɔl:o/ s.m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. registro che fa da riscontro a un altro ]. 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l esattezza, ecc.] ▶◀ accertamento, esame, ispezione, verifica. b. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49fecondità — s.f. [dal lat. fecundĭtas atis ]. 1. (biol.) [capacità dell individuo maschile di fecondare e dell individuo femminile di essere fecondato] ▶◀ fertilità. ◀▶ infecondità, infertilità, sterilità. 2. [di terreno, capacità di produrre in abbondanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50inettitudine — /inet:i tudine/ s.f. [der. di inetto, sul modello del rapporto atto1 attitudine1]. 1. [mancanza di attitudine a determinati compiti, con la prep. a : i. al comando ] ▶◀ inabilità, incapacità, inidoneità. ◀▶ attitudine, capacità, disposizione,… …

    Enciclopedia Italiana