(capacità)

  • 101moggio — mòg·gio s.m. 1a. TS metrol. unità di misura di capacità per aridi | CO recipiente di tale capacità, spec. di forma cilindrica 1b. TS metrol. superficie di terreno necessaria per la semina di un moggio di grano 2. BU lett., per indicare in… …

    Dizionario italiano

  • 102numero — nù·me·ro s.m. 1. FO ogni parola che indica la somma di unità che costituiscono un insieme: tre è un numero intero; cifra o simbolo che indica tale parola: scrivere il numero 20 in caratteri gotici (abbr. n., No., n.ro) | TS mat. ogni entità che,… …

    Dizionario italiano

  • 103occhio — òc·chio s.m. 1a. FO la parte visibile del bulbo oculare, protetta dalle palpebre, con diversa colorazione a seconda della pigmentazione dell iride: occhi marroni, neri, ha un occhio verde e uno azzurro, occhi chiari, scuri; occhi lucidi, per la… …

    Dizionario italiano

  • 104omeostasi — o·me·ò·sta·si s.f.inv. 1. TS biol. capacità di una cellula, di un organismo o di un insieme di organismi di mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche al variare delle condizioni esterne 2. TS tecn., inform. la capacità di… …

    Dizionario italiano

  • 105peck — pèck s.m.inv. TS metrol. unità di misura inglese di capacità per aridi, equivalente a litri 9,09 | unità di misura americana di capacità per liquidi, corrispondente a litri 8,810 {{line}} {{/line}} DATA: 1895. ETIMO: dall ingl. peck pl. pecks, di …

    Dizionario italiano

  • 106penetrazione — pe·ne·tra·zió·ne s.f. CO 1a. il penetrare e il suo risultato, spec. in uno spazio angusto o incontrando una resistenza: forza, capacità di penetrazione, la penetrazione delle acque nel terreno Sinonimi: compenetrazione. 1b. estens., nell atto… …

    Dizionario italiano

  • 107poliedrico — po·li·è·dri·co agg. 1. TS geom. relativo a un poliedro; che ha numerose facce piane poligonali: cristallo poliedrico; figura, forma poliedrica 2. CO che ha capacità o aspetti molteplici: intelligenza, mente, vita poliedrica | di qcn., che ha una… …

    Dizionario italiano

  • 108portanza — por·tàn·za s.f. 1. TS ing. capacità massima di carico: la portanza di un pilone, di un ponte 2. TS fis., mar. reazione verticale delle alette immerse, di cui sono dotati alcuni scafi, che si muovono con piccola incidenza sulla superficie dell… …

    Dizionario italiano

  • 109possibile — pos·sì·bi·le agg., s.m. FO 1a. agg., che può accadere, che si può verificare: fatto, evento possibile, valutare i rischi, le conseguenze possibili | con uso neutro, in costruzioni impers.: è possibile che domani io parta, è possibile che fra poco …

    Dizionario italiano

  • 110possibilità — pos·si·bi·li·tà s.f.inv. FO 1. l essere possibile; eventualità, ipotesi che qcs. accada o si verifichi: esiste la possibilità che le nostre speranze si avverino, c è la possibilità che piova, le possibilità di riuscita sono molto ridotte | l… …

    Dizionario italiano