(buttarsi)

  • 61strada — {{hw}}{{strada}}{{/hw}}s. f. 1 Tratto di terreno, generalmente spianato o lastricato, che permette la comunicazione fra più luoghi: quella strada porta, conduce, va a Roma; quella strada mette in piazza; strada statale, comunale | Strada… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62traverso — {{hw}}{{traverso}}{{/hw}}A agg. Trasversale, obliquo: linea traversa | Via traversa, strada secondaria che ne attraversa una principale o che si dirama lateralmente da essa; (fig.) modo coperto e non leale di raggiungere uno scopo: procedere per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 64abbattere — /a b:at:ere/ [lat. tardo abbattĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo ] ▶◀ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere un muro, un edificio e sim.] ▶◀ (fam.) buttare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65arrembaggio — /ar:em badʒ:o/ s.m. [der. di arrembare ]. (marin.) [aggressione a una nave nemica compiuta dopo averla abbordata] ▶◀ abbordaggio, (non com.) arrembata, (non com.) arrembo. ‖ assalto, attacco. ● Espressioni: fig., andare all arrembaggio (di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66avventare — [der. di vento, col pref. a 1] (io avvènto, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [gettare con impeto un oggetto contro qualcuno o qualcosa, con la prep. contro del secondo arg.: a. un sasso contro un passante ] ▶◀ lanciare, scagliare, scaraventare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67avvilire — [der. di vile, col pref. a 1] (io avvilisco, tu avvilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [di condizione, situazione e sim., rendere moralmente spregevole: la vita corrotta lo ha avvilito ] ▶◀ abbassare, degradare, svilire. ◀▶ elevare, innalzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68balzare — /bal tsare/ [lat. tardo balteare, der. di balteus ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [portarsi con un salto sopra qualcosa o qualcuno, detto propr. di un corpo elastico e, per estens., anche di persona, con le prep. su, a, o costruito con un avv …

    Enciclopedia Italiana

  • 69cadere — /ka dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg ;pres. cong. càggia, ger. caggèndo ; aus. essere ). 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70campagna — /kam paɲa / s.f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus campo ]. 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla ; aria di c. ] ▶◀ agro, Ⓣ (agr.) campo, (ant.) contado. ↓ paesaggio …

    Enciclopedia Italiana