(bonario)

  • 101spigoloso — /spigo loso/ agg. [der. di spigolo ]. 1. [del corpo umano o di parte di esso, che presenta sporgenze dure per la magrezza: corpo magro e s. ; volto s. ] ▶◀ adunco, angoloso, ossuto, (fam.) pelle e ossa, tutto spigoli, (fam.) tutt ossa. ◀▶ carnoso …

    Enciclopedia Italiana

  • 102tagliente — /ta ʎɛnte/ [der. di tagliare ]. ■ agg. 1. a. [di strumento da taglio, che taglia bene: coltello t. ] ▶◀ affilato, arrotato. ‖ aguzzo. ◀▶ smussato, smusso. b. [che ha un orlo affilato e può quindi produrre tagli alla pelle: lamiera t. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103terribile — /te r:ibile/ agg. [dal lat. terribilis, der. di terrere atterrire ]. 1. a. [che incute terrore: visione, scena t. ] ▶◀ agghiacciante, atroce, mostruoso, orrendo, orribile, orripilante, pauroso, raccapricciante, spaventevole, spaventoso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104tranquillo — agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies quiete )]. 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d acqua: il mare, oggi, è t. ; un atmosfera t. ] ▶◀ calmo, liscio, piatto, quieto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105truce — agg. [dal lat. trux ucis ]. 1. [che esprime minaccia, che incute spavento: uno sguardo t. ] ▶◀ bieco, minaccioso, sinistro, (non com.) torto, torvo, (region.) trucido, (lett.) truculento. ◀▶ benevolo, benigno, bonario. 2. (estens.) [che dimostra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106adagio Biagio! — Titolo di una fortunata canzonetta degli anni Trenta, autore Vittorio Mascheroni, passato nel linguaggio familiare con valore di bonario richiamo alla realtà e al senso della misura, di invito a non correre troppo con la fantasia …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 107alla carlona — Frettolosamente, senza attenzione, con trascuratezza. La locuzione, che ha mutato valore nel tempo, significava in modo semplice, bonario ; come agiva, nei tardi poemi cavallereschi, Carlomagno, detto re Carlone …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 108Pan —    Dio dei pastori e dei greggi. Di Pan ne esistevano diversi, infatti ogni generazione di dèi aveva il suo Pan. I Greci per distinguerli li chiamarono in modo diverso in base al loro padre, Ermopan da Ermes, Diopan da Zeus, Titanopan dai Titani …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 109accanito — part. pass. di accanirsi; anche agg. 1. rabbioso, arrabbiato, furioso, feroce, inferocito, spietato □ (di nemico) giurato, mortale, acerrimo □ (di discussione, di polemica, ecc.) vivo CONTR. bonario, indulgente, mite 2. ostinato, caparbio,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 110acerbo — agg. 1. immaturo, prematuro, agro, brusco, verde □ precoce CONTR. maturo, fatto, pronto □ dolce, gradevole □ stagionato □ sfatto, passato 2. (fig.) molto giovane, immaturo CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione