(bloccare una strada)

  • 1bloccare — [dal fr. bloquer, der. di blocus blocco2 ] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città ] ▶◀ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, asserragliare, circondare. ◀▶ liberare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 3chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4parata — 1pa·rà·ta s.f. 1. BU il parare, il difendersi da un colpo, da un attacco; anche fig. 2a. TS sport nel pugilato, azione difensiva che consente di deviare o bloccare i colpi dell avversario con il guantone o con l avambraccio 2b. TS sport ciascun… …

    Dizionario italiano

  • 5interrompere — in·ter·róm·pe·re v.tr. (io interrómpo) FO 1a. smettere, sospendere temporaneamente o definitivamente: interrompere un lavoro, le trattative, uno spettacolo; interrompiamo le trasmissioni per un comunicato straordinario; interrompere gli studi,… …

    Dizionario italiano

  • 6mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7interrompere — /inte r:ompere/ [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter e rumpĕre rompere , propr. rompere nel mezzo ] (coniug. come rompere ). ■ v. tr. 1. a. [far cessare la continuità di un moto, di un azione, ecc.: i. la lettura, il viaggio ] ▶◀ arrestare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8tagliare — [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea talea ] (io tàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento tagliente: t. una tavola di legno, un foglio di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sbarrare — sbar·rà·re v.tr. AU 1. chiudere con una o più barre, sprangare: sbarrare il portone Sinonimi: 1sprangare, serrare. Contrari: aprire. 2a. estens., bloccare con uno sbarramento impedendo l accesso o il passaggio: causa lo smottamento la strada è… …

    Dizionario italiano

  • 10tagliare — A v. tr. 1. separare, fendere, dividere, scindere, recidere, incidere, tagliuzzare, affettare, ritagliare, partire, tranciare, trinciare, mozzare, squartare, squarciare, sezionare, segare, succidere, resecare □ mutilare, ferire CONTR. unire,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione