(bellezza)

  • 111orrore — /o r:ore/ s.m. [dal lat. horror oris, der. di horrēre essere irto; inorridire ]. 1. [impressione negativa e violenta provocata da ciò che appare così crudele da ripugnare alla vista e alla morale: spettacolo che suscita o. ] ▶◀ disgusto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112prodotto — /pro dot:o/ s.m. [part. pass. di produrre ]. 1. a. [tutto ciò che viene dato dalla terra] ▶◀ frutto. b. (estens.) [ciò che costituisce il risultato di un attività produttiva: p. industriale ] ▶◀ articolo, merce. ‖ produzione. ● Espressioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 113smagliante — agg. [part. pres. di smagliare brillare ]. 1. [che risplende, che manda una viva luce: luce s. ; tinte s. ] ▶◀ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, (lett.) radiante, raggiante, rilucente, risplendente, sfavillante, sfolgorante …

    Enciclopedia Italiana

  • 114venustà — s.f. [dal lat. venustas atis bellezza ], lett. [l essere venusto] ▶◀ avvenenza, bellezza, (lett.) beltà, fascino, grazia, leggiadria, (lett.) vaghezza. ◀▶ bruttezza. ‖ goffaggine, sgraziataggine …

    Enciclopedia Italiana

  • 115venusto — agg. [dal lat. venustus, der. di venus nĕris grazia, bellezza ], lett. [pieno di grazia e leggiadria, riferito in partic. alla bellezza muliebre] ▶◀ avvenente, bello, grazioso, leggiadro, (lett.) vago. ↓ aggraziato, (fam.) carino, grazioso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116Amore —    (C1 2) Per i Greci Eros, per i Romani Cupido, era rappresentato come un giovanetto nudo di grandissima bellezza armato di un arco col quale scagliava le infallibili frecce dalla cui ferita nasceva il mal d amore. Era la personificazione della… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 117Andromeda —    Figlia di Cefeo re dell Etiopia (indicava i paesi a sud dell Egitto e genericamente l Africa) e di Cassiopea. Essendosi la madre vantata che la figlia superasse in bellezza le Nereidi, queste risentite si rivolsero a Poseidone perché punisse l …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 118Cariti —    divinità greche, figlie di Zeus e di Eurinome, o di Zeus e di Era, chiamate dagli antichi romani Grazie, poiché riferite a tre personificazioni della bellezza armoniosa e della grazia femminile, Eufrosine la Gioia, Aglaia lo Splendore, Talìa… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 119Psiche —    rappresentata da Apuleio (nella favola L asino d oro libro IV, XXXII) come una fanciulla di rara bellezza ( Metamorfosi , IV VI). Rapita da Zefiro, visse in un palazzo d oro. Fu amante di Eros, da cui ebbe una figlia (Voluttà). L amore durò… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 120asino — s. m. 1. (zool.) somaro, ciuco, ciuccio (merid.) 2. (fig.) zoticone, cretino, sciocco, scemo □ testardo, cocciuto, testone, zuccone □ ignorante, analfabeta CONTR. intellettuale, colto, erudito, studioso, sapiente □ talento, cima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione