(baraonda)

  • 91iradiddio — /iradi d:io/ s.f. [grafia unita della locuz. ira di dio ], solo al sing., fam. 1. [gran baccano: fare un i. ] ▶◀ baraonda, confusione, finimondo, pandemonio. 2. (estens.) [persona o cosa oltremodo molesta: sei proprio un i. ] ▶◀ disperazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92manicomio — /mani kɔmjo/ s.m. [comp. del gr. manía pazzia e comio ]. 1. (med.) [luogo in cui venivano ricoverati i malati di mente] ▶◀ (non com.) frenocomio, ospedale psichiatrico. ⇑ casa di cura. ● Espressioni: fig., fam., andare (o finire) al manicomio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93marasma — s.m. [dal gr. marasmós consunzione ] (pl. i ). 1. (med.) [stato di grave indebolimento dell organismo] ▶◀ cachessia, defedamento, Ⓖ deperimento. 2. (fig.) [stato di grande disordine, spec. di istituzioni sociali, politiche e sim.] ▶◀ babele,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94mercato — s.m. [lat. mercatus us, der. di mercari far commercio, trafficare ]. 1. (comm.) [luogo, per lo più all aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l acquisto di determinati prodotti: m. del pesce, dei fiori ] ▶◀ ‖ bazar, emporio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96pandemonio — /pande mɔnjo/ s.m. [dal lat. mod. Pandaemonium, comp. del gr. pan pan e daimónion demonio , voce coniata da J. Milton (1608 1674), per indicare il luogo dell inferno dove i demoni tengono concilio]. 1. [situazione molto confusa e disordinata:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97parapiglia — /para piʎa/ s.m. [comp. di para e piglia, imperativi di parare e pigliare ], invar. [folla di persone in agitazione: successe un p. indescrivibile ] ▶◀ babilonia, baraonda, baruffa, caos, (pop.) casino, gazzarra, (fam.) macello, pandemonio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98putiferio — /puti fɛrjo/ s.m. [alteraz. del lat. vituperium vituperio ]. 1. [grande clamore causato da una disputa, scenata violenta e rumorosa: di lì a breve si creò un p. ] ▶◀ finimondo, pandemonio, parapiglia, tafferuglio, trambusto, tumulto, vespaio. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99quiete — / kwjɛte/ s.f. [dal lat. quies etis ]. 1. (fis.) [lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo in stato di q. ] ▶◀ Ⓖ immobilità, Ⓖ inerzia, Ⓖ staticità. ◀▶ moto, Ⓖ movimento. 2. (estens.) a. [stato di tranquillità …

    Enciclopedia Italiana

  • 100repubblica — /re pub:lika/ s.f. [dal lat. respublica o res publica, propr. cosa pubblica , quindi stato, governo ]. 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, con mandato temporaneo e non ereditabile]… …

    Enciclopedia Italiana