(avvicinarsi a)

  • 81avvicinare — [der. di vicino, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. [mettere vicine due o più cose] ▶◀ accostare, affiancare, (lett.) appressare, (scherz.) appropinquare, (non com.) approssimare, ravvicinare. ↑ addossare, attaccare, unire. ◀▶ allontanare, discostare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 83confinare — [der. di confine ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [essere confinante] ◀▶ distare. 2. (fig.) [essere molto vicino, molto simile, con la prep. con : la sua indulgenza confina con la debolezza ] ▶◀ avvicinarsi (a), rasentare (∅), sconfinare (in),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84declinare — [dal lat. declinare, der. di clinare chinare, piegare , col pref. de  ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [volgersi verso il basso] ▶◀ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ◀▶ alzarsi, elevarsi, innalzarsi, salire. b. [del sole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85dipartire — [der. di partire, col pref. di 1], lett. ■ v. intr. (aus. essere ) [muoversi da un luogo] ▶◀ andare via, partire. ■ dipartirsi v. intr. pron. 1. a. [distaccarsi da qualcuno o qualcosa, con la prep. da, anche fig.: d. dal vero ] ▶◀ allontanarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86discostare — [tratto da accostare, per sostituzione di pref.] (io discòsto, ecc.). ■ v. tr. [spostare una cosa rispetto ad altra, alla quale era prima accostata, con la prep. da del secondo arg.: d. un mobile dal muro ] ▶◀ allontanare, scostare. ◀▶ accostare …

    Enciclopedia Italiana

  • 87distaccare — [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis 1 a s  ; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher ] (io distacco, tu distacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88distare — v. intr. [dal lat. distare, der. di stare stare , col pref. dis 1] (aus. avere ; ma i tempi composti non sono in uso). 1. [essere a una determinata distanza, anche fig. e con la prep. da : d. poco da un luogo ]. 2. (fig., non com.) [essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90girare — [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus giro , gr. gŷros ]. ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa ; g. una manovella ] ▶◀ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, anche assol.: g. un film ; giriamo da ieri ]… …

    Enciclopedia Italiana