(aver senso)

  • 31tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 32avere un asso nella manica — Nei giochi di carte, l asso nascosto nella manica ce l hanno i bari. Ma in senso figurato l espressione non implica necessariamente un giudizio morale negativo. Significa aver delle risorse, delle proposte, degli argomenti tenuti in serbo e che,… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 33essere in (o fare la) luna di miele — In senso figurato, e spesso in tono scherzoso, si dice di un periodo particolarmente felice nei rapporti tra due persone o gruppi. Che propriamente è il primo mese di matrimonio, o quella parte di esso trascorsa dagli sposi in viaggio. Era antico …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 34confessum —    (s.m.) L oratore pensa realmente quello che dice. Ad esempio, confessa la sua audacia e prega il pubblico di scusare ( correctio) lo straniamento che ha preteso; in un certo senso ammette ( conces sio) la sua debolezza o ammette di aver… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 35metabole —    metàbole o metàbola    (s.f.) Ogni cambiamento di un aspetto qualsiasi del codice, al di sopra del grado zero assoluto Il Gruppo i le distingue in: metaplasmi, metatassi, metasememi e metalogismi. Secondo il Grup­po / (in un contesto teorico… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 36metabola —    metàbole o metàbola    (s.f.) Ogni cambiamento di un aspetto qualsiasi del codice, al di sopra del grado zero assoluto Il Gruppo i le distingue in: metaplasmi, metatassi, metasememi e metalogismi. Secondo il Grup­po / (in un contesto teorico… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 37ratiocinatio —    (s.f.) Quando dagli attributi delle circostanze (signa) che accom­pagnano una cosa può essere dedotta, senza una conclusione esplicita, la grandezza della cosa stessa. / Il ragionare tra sé e sé ponendosi delle domande. A volte sinonimo di… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 38chiaro — A agg. 1. (di aria, di cielo, ecc.) luminoso, lucente, illuminato, splendente, limpido, sereno, terso, nitido, puro CONTR. scuro, oscuro, offuscato, fosco, buio, annuvolato, nuvoloso, nebbioso, brumoso, livido, plumbeo 2. (di colore) pallido,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 39gioco — s. m. 1. divertimento, passatempo, diporto, sollazzo, spasso, svago, ricreazione 2. (di oggetto) balocco, giocattolo, trastullo 3. (di carte, di calcio, ecc.) gara, competizione □ partita □ (nel tennis) game (ingl.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40riservato — part. pass. di riservare; anche agg. 1. privato, confidenziale, segreto, personale, intimo, familiare □ appartato □ (di riunione) ristretto, esclusivo □ privé (fr.) CONTR. aperto, pubblico, comune 2. (di persona) discreto …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione