(arrivare)

  • 41sopraggiungere — {{hw}}{{sopraggiungere}}{{/hw}}A v. intr.  ( coniug. come giungere ; aus. essere ) 1 Arrivare improvvisamente: sopraggiunse un messaggero | Arrivare in aggiunta ad altri: è sopraggiunto un nuovo ospite. 2 Accadere improvvisamente: è sopraggiunta… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42affermare — [dal lat. affirmare, der. di firmare fermare , col pref. ad ] (io afférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esprimere apertamente, dare per certo] ▶◀ asserire, attestare, dichiarare, proclamare, ribadire, sostenere. ↑ asseverare, giurare, professare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43ammontare — ammontare1 [der. di monte, col pref. a 1] (io ammónto, ecc.). ■ v. tr., non com. [mettere insieme: a. il grano ] ▶◀ accumulare, ammassare, ammonticchiare, ammucchiare. ■ v. intr. (aus. essere ) [costituire un determinato numero o grandezza, con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 45arrivato — agg. [part. pass. di arrivare ]. 1. [che ha raggiunto le sue aspirazioni: quella è gente a. ] ▶◀ affermato, realizzato. ‖ appagato, pago, soddisfatto. ◀▶ fallito. ‖ deluso, frustrato, insoddisfatto. 2. (fam.) a. [non più in grado di funzionare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46assommare — [der. di somma, col pref. a 1] (io assómmo, ecc.). ■ v. tr. [mettere insieme: a. in sé ogni virtù ] ▶◀ (lett.) adunare, concentrare, raccogliere, riunire, sommare. ■ v. intr. (aus. essere ) [arrivare a una certa quantità: il danno assomma a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47capire — [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ▶◀ entrare, starci, stare, trovare posto. ■ v. tr. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 48condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49derivare — [dal lat. derivare tr., propr. trarre l acqua da un ruscello , der. di rivus corso d acqua , col pref. de  ]. ■ v. intr. (aus. essere ; con la prep. da ) 1. [di corso d acqua, avere origine: il Po deriva dal Monviso ] ▶◀ originarsi, provenire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana