(arrivare)

  • 121conciliazione — con·ci·lia·zió·ne s.f. 1. CO il conciliare, il conciliarsi e il loro risultato: i litiganti raggiunsero una conciliazione, arrivare a una conciliazione Sinonimi: accordo, intesa, pacificazione. Contrari: contrasto. 2a. TS dir. composizione di una …

    Dizionario italiano

  • 122consuetudine — con·su·e·tù·di·ne s.f. CO 1a. modo consueto di agire, abitudine: è sua consuetudine arrivare per ultimo Sinonimi: abitudine, convenzione, norma, regola. Contrari: eccezione. 1b. tradizione: a Natale è consuetudine preparare il presepe Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 123convenire — con·ve·nì·re v.intr. e tr. (io convèngo) 1. v.intr. (essere) BU arrivare in un luogo da diverse parti per riunirsi; estens., spec. di strade o fiumi, confluire in un medesimo punto Sinonimi: incontrarsi, raccogliersi, radunarsi, ritrovarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 124correre — cór·re·re v.intr. e tr. (io córro) FO 1a. v.intr. (avere) di persona o animale: andare, muoversi velocemente, spec. con un passo tale per cui per un istante nessuno dei piedi o delle zampe tocca terra: correre velocemente, ho corso per prendere l …

    Dizionario italiano

  • 125corsa — 1cór·sa s.f. FO 1a. andatura veloce dell uomo, in cui le fasi di appoggio alternativo dei piedi sono intervallate da una fase di sospensione in aria: rallentare la corsa, arrivare di corsa; a passo di corsa, correndo o anche con passi molto… …

    Dizionario italiano

  • 126da — 1da prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio con valore di provenienza o derivazione: partire da casa, arrivare da Milano, i fiumi scendono dalle montagne; smontare da cavallo; nascere da una buona famiglia; venire a sapere da qcn.;… …

    Dizionario italiano

  • 127decimo — 1dè·ci·mo agg.num.ord., s.m. AU 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero dieci (rappresentato da 10° nella numerazione araba e da X in quella romana): il decimo giorno del mese, la decima… …

    Dizionario italiano

  • 128degnarsi — de·gnàr·si v.pronom.intr. (io mi dégno) CO acconsentire per cortesia o benevolenza, spec. con atteggiamento di sufficienza, a fare qcs.: non voleva degnarsi di rispondere, si degnasse di arrivare in orario!, degnati di ascoltarmi …

    Dizionario italiano