(arrivando)

  • 21attenzione — at·ten·zió·ne s.f. FO 1. intensa applicazione e concentrazione della mente e dei sensi: ascoltare, guardare, osservare qcs., qcn. con attenzione; lavorare con attenzione, mettere attenzione nel fare qcs. | alla cortese attenzione, formula… …

    Dizionario italiano

  • 22cupo — cù·po agg., s.m. AU 1. agg., profondo: abisso, pozzo cupo 2a. agg., estens., privo di luce, oscuro: notte, foresta cupa | fosco, tetro: cupe nubi Sinonimi: bigio, buio, oscuro, 1scuro, tenebroso | grigio, livido, nero, plumbeo, tetro. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 23negazionismo — ne·ga·zio·nì·smo s.m. TS stor. forma estrema del revisionismo storico che reinterpreta circoscritti fenomeni della storia moderna, spec. con riferimento ad avvenimenti connessi al nazismo e al fascismo, arrivando a negarne l esistenza o la… …

    Dizionario italiano

  • 24quaggiù — quag·giù avv. CO qui in basso: vieni quaggiù a vedere; preceduto da prep.: da, di quaggiù non sento cosa dici; con valore pleonastico, precede un avverbio o un complemento di luogo: quaggiù in basso, quaggiù in cantina | estens., qui a sud: una… …

    Dizionario italiano

  • 25sbrigativo — sbri·ga·tì·vo agg. CO 1. di qcn., che agisce, si comporta con risolutezza, rapidità e decisione | estens., di modi bruschi, rude: è sempre molto sbrigativo e talvolta un po villano Sinonimi: 1brusco, frettoloso, impaziente, lesto. 2. di… …

    Dizionario italiano

  • 26fermentare — v. intr. [dal lat. fermentare ] (io ferménto, ecc.; aus. avere ). 1. (biochim.) [subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando ] ▶◀ ‖ Ⓖ ribollire. 2. (fig.) [di pensieri, sentimenti, maturare arrivando sul punto di esplodere:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27prevenire — v. tr. [dal lat. praevenire, der. di venire venire , col pref. prae pre ; nel sign. 3, sul modello del fr. prévenir ] (coniug. come venire ). 1. (non com.) [procedere davanti ad altri, arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne …

    Enciclopedia Italiana

  • 28ricomporre — /rikom por:e/ [der. di comporre, col pref. ri  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [comporre di nuovo: scomporre e r. i pezzi di un congegno ] ▶◀ ricongiungere, ricostituire, riformare, rimontare. ‖ riattaccare, (non com.) ricommettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29scansare — [dall ant. cansare (con s intens.), lat. campsare, gr. kámptō piegare, girare intorno ]. ■ v. tr. 1. [tirare o spingere da una parte oggetti che siano d ostacolo a un movimento, anche con la prep. da del secondo arg.: bisogna s. il letto per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30Ificrate —    stratego ateniese (Ramnunte, 415 354). Nel corso della Guerra corinzia, compì coraggiose scorrerie nel Peloponneso, arrivando fin sotto alle mura di Corinto (390). Dopo un periodo al servizio del persiano Artaserse II, tornò ad Atene e compì… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica