(arrestare)

  • 101blocco — blocco1 / blɔk:o/ s.m. [dal fr. bloc, dall oland. blok tronco abbattuto ] (pl. chi ). 1. [massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra ] ▶◀ agglomerato, aggregato, ammasso, massa, pezzo. 2. [grosso quaderno composto di fogli di carta… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102carcerare — v. tr. [lat. tardo carcĕrare ] (io càrcero, ecc.). [mettere in carcere] ▶◀ detenere, imprigionare, incarcerare, recludere, (burocr.) restringere. ↑ segregare. ↓ arrestare, fermare. ‖ confinare, esiliare …

    Enciclopedia Italiana

  • 103catturare — v. tr. [der. di cattura ]. 1. [far prigioniero: c. un pregiudicato, un animale selvatico ] ▶◀ acchiappare, acciuffare, agguantare, arrestare, (fam.) beccare, carcerare, fermare, imprigionare, incarcerare, intrappolare, pescare, (fam.) pizzicare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104colpevole — /kol pevole/ [der. di colpa ]. ■ agg. 1. [che ha commesso una o più colpe, con la prep. di o assol.: essere c. di furto, di tradimento ] ▶◀ reo, responsabile. ◀▶ incolpevole, innocente. ↑ puro, senza macchia. 2. [che costituisce colpa: pensiero,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105comprimere — /kom primere/ v. tr. [dal lat. comprimĕre ] (pass. rem. comprèssi, comprimésti, ecc.; part. pass. comprèsso ). 1. [sottoporre a pressione un corpo: c. un arteria per arrestare l emorragia ] ▶◀ calcare, pigiare, premere, pressare, schiacciare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106contenere — /konte nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere tenere , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori ] ▶◀ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, avere per argomento: questo libro contiene utili …

    Enciclopedia Italiana

  • 107dentro — / dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro ]. ■ avv. 1. [nella parte interna, nell interno: rimanere d. ; guardare d. ] ▶◀ all interno, internamente. ◀▶ all esterno, (di) fuori, esternamente. ● Espressioni: fam., mettere (o sbattere) dentro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108dimettere — /di met:ere/ [dal lat. dimittĕre ; nel sign. 2 e nell uso rifl., sull es. del fr. démettre ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. [far uscire, in partic. da ospedali e carceri: d. un degente, un detenuto ] ▶◀ congedare, licenziare, (fam.) mandare …

    Enciclopedia Italiana

  • 109disattivare — /dizat:i vare/ [der. di attivo, col pref. dis 1]. ■ v. tr. [di apparecchiature e sim., rendere inattivo: d. il ventilatore ] ▶◀ arrestare, fermare, inattivare, spegnere, [riferito a ordigni] disinnescare. ↑ bloccare. ◀▶ accendere, attaccare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110fermare — [lat. firmare rendere stabile ] (io férmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina ; f. il nemico che avanza o f. l avanzata del nemico ] ▶◀ arrestare, bloccare, frenare, trattenere. ◀▶ avviare,… …

    Enciclopedia Italiana