(argomentazione)

  • 91dimostrazione — /dimostra tsjone/ s.f. [dal lat. demonstratio onis ]. 1. [ogni atto, fatto, comportamento, che rende o con cui si rende manifesto ciò che era non conosciuto: offrire una d. di forza, d affetto ] ▶◀ attestazione, manifestazione, prova, segnale,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92discorso — /di skorso/ s.m. [dal lat. discursus us ]. 1. a. [l esprimere il pensiero per mezzo della parola: d. ambiguo ] ▶◀ argomentazione, ragionamento. b. [il discorrere con altri: il d. cadde sul teatro ] ▶◀ colloquio, conversazione, dialogo, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93esordio — /e zɔrdjo/ (ant. essordio) s.m. [dal lat. exordium, der. di exordiri esordire ]. 1. a. (crit.) [parte introduttiva di un orazione, un opera letteraria o di una trattazione: l e. del poema ] ▶◀ proemio, prologo, protasi. ◀▶ apodosi, chiusa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94esordire — /ezor dire/ v. intr. [dal lat. exordiri, in origine cominciare a tessere ] (io esordisco, tu esordisci, ecc.; aus. avere ). 1. [iniziare un discorso, un argomentazione e sim., con la prep. con : e. con una citazione ] ▶◀ attaccare, cominciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95gancio — / gantʃo/ s.m. [dal turco kanca ]. 1. [attrezzo ricurvo per agganciare o sostenere qualcosa] ▶◀ arpione, rampino, uncino. ● Espressioni: gancio d accosto ➨ ❑. 2. (fig., sport.) a. [nel pugilato, colpo sferrato col braccio piegato ad angolo retto …

    Enciclopedia Italiana

  • 96invero — /in vero/ (non com. in vero) [grafia unita di in vero ], lett. ■ avv. [secondo verità: è i. un opera meravigliosa ] ▶◀ davvero, indubbiamente, in verità, (lett.) per vero, veramente. ■ cong. [a voler essere sinceri, per introdurre un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97metafisicheria — /metafizike ria/ s.f. [der. di metafisico ], spreg., non com. [argomentazione astrusa, sterilmente sottile e astratta] ▶◀ arzigogolo, astrusità, castello in aria, cavillo, chicane, elucubrazione, (non com.) filosoferia, sofisticheria.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98opporre — /o p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. ob , rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99potente — /po tɛnte/ [dal lat. potens entis, part. pres. di posse potere ]. ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p. ] ▶◀ autorevole, forte, importante, influente. ◀▶ debole, di scarso peso. 2. a. [che mostra notevole forza fisica:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100presunzione — /prezun tsjone/ (ant. o pop. prosunzione) s.f. [dal lat. praesumptio onis, der. di praesumĕre presumere ]. 1. [argomentazione per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano opinioni più o meno sicure intorno a fatti ignorati]… …

    Enciclopedia Italiana