(argomentazione)

  • 81ritorsione — {{hw}}{{ritorsione}}{{/hw}}s. f. Il rivolgere un accusa, un rimprovero, un argomentazione contro chi li ha mossi | (assol.) Rappresaglia …

    Enciclopedia di italiano

  • 82sottile — {{hw}}{{sottile}}{{/hw}}A agg. 1 Che ha uno spessore molto limitato, o più limitato del normale: corda, filo –s; sottile come un foglio di carta. 2 (est.) Che ha forma snella e slanciata: caviglie sottili | (fig.) Voce –s, di tono esile, lieve |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83terra — {{hw}}{{terra}}{{/hw}}s. f. 1 (o Tèrra nel sign. 1) Il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, sul quale vivono uomini, animali e vegetali: la superficie della –T. 2 La vita terrena in contrapposizione al cielo, al mondo soprannaturale: non …

    Enciclopedia di italiano

  • 84ambivalente — /ambiva lɛnte/ agg. [comp. di ambi e valente ]. [che ha duplice valore, che può servire a due scopi diversi: una risposta, una soluzione, un argomentazione a. ] ▶◀ ambiguo, duplice. ↑ doppio. ◀▶ univoco …

    Enciclopedia Italiana

  • 85assunto — s.m. [dal lat. tardo assumptus us, der. di assumĕre assumere ]. 1. [ciò che uno s impegna a dimostrare] ▶◀ assunzione, congettura, ipotesi, supposizione, teoria, tesi. ‖ affermazione, argomentazione, argomento, asserzione, proposizione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86circolare — circolare1 [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus cerchio ]. ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c. ; tempio a pianta c. ; moto c. ] ▶◀ rotondo, tondo. 2. (fig.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87comunque — /ko munkwe/ [comp. di come e unque ]. ■ cong. 1. [introduce una prop. concessiva, con verbo al congiuntivo o, nei casi opportuni, al futuro indicativo: c. vadano (o andranno ) le cose, bisogna rassegnarsi ] ▶◀ in qualsiasi modo, in qualunque modo …

    Enciclopedia Italiana

  • 88contrapporre — /kontra p:or:e/ [dal lat. contraponĕre, comp. di contra contro e ponĕre porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. [mettere contro due o più cose o persone, anche fig. e con la prep. a del secondo arg.: c. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89dialettica — /dja lɛt:ika/ s.f. [dal gr. dialektikḗ (tékhnē ), lat. dialectĭca o dialectĭce ]. 1. [tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a persuadere un interlocutore] ▶◀ eloquenza, oratoria, retorica. ‖ argomentazione. 2. (estens.) [processo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90dilemma — /di lɛm:a/ s.m. [dal lat. dilemma ătis, gr. dílēmma atos ] (pl. i ). 1. (filos.) [forma di argomentazione, nella quale si stabilisce un alternativa tra due ipotesi equivalenti: proporre, risolvere un d. ] ▶◀ antinomia. 2. (estens.) [necessità di… …

    Enciclopedia Italiana