(argomentazione)

  • 51prevaricare — pre·va·ri·cà·re v.intr. e tr. (io prevàrico) 1a. v.intr. (avere) CO abusare della propria autorità per fini illeciti o vantaggi personali: esercitare il proprio potere senza prevaricare Sinonimi: abusare. 1b. v.intr. (avere) TS dir. commettere… …

    Dizionario italiano

  • 52puntellare — pun·tel·là·re v.tr. (io puntèllo) 1. CO TS edil. rafforzare una struttura con puntelli o altri tipi di sostegno: puntellare un edificio, una casa, una muratura 2. BU fig., rafforzare concettualmente o economicamente: puntellare una tesi, un… …

    Dizionario italiano

  • 53quadrimembre — qua·dri·mèm·bre agg. OB di argomentazione, articolata in quattro parti {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat. quadrimĕmbre(m) a quattro zampe , comp. di quadri quadri e membrum membro …

    Dizionario italiano

  • 54ragionamento — ra·gio·na·mén·to s.m. 1. AU operazione mentale con cui si giunge a una conclusione scoprendo i legami logici delle premesse, assunte come valide in partenza; argomentazione, dimostrazione: i tuoi ragionamenti mi sembrano convincenti, un… …

    Dizionario italiano

  • 55ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 56raziocinio — ra·zio·cì·nio s.m. 1. CO capacità, facoltà o attitudine a esercitare la ragione, ad articolare logicamente un pensiero, a formulare giudizi corretti in base agli elementi disponibili e ai dati dell esperienza, a compiere una ricerca teorica… …

    Dizionario italiano

  • 57reggersi — règ·ger·si v.pronom.intr. (io mi règgo) CO 1a. riuscire a stare dritto, in piedi: non mi reggo più dalla stanchezza, non mi reggo sulle gambe Sinonimi: sostenersi, tenersi. 1b. essere saldo, stabile: l edificio si regge bene sulle fondamenta 2.… …

    Dizionario italiano

  • 58schiacciare — schiac·cià·re v.tr. FO 1a. comprimere, pressare con forza qcs. appiattendolo, frantumandolo, deformandolo: schiacciare un cappello di paglia | rompere il guscio di frutti come noci, nocciole, mandorle, ecc. | calpestare: non schiacciare l erba… …

    Dizionario italiano

  • 59sconcatenato — scon·ca·te·nà·to p.pass., agg. 1. p.pass. → sconcatenare, sconcatenarsi 2a. agg. CO non connesso, slegato: fatti sconcatenati Sinonimi: slegato. Contrari: concatenato. 2b. agg. CO di scritto o discorso, privo di nessi logici, sconnesso: discorso …

    Dizionario italiano

  • 60sillogismo — sil·lo·gì·smo s.m. CO TS filos., log., ret. 1. in Aristotele, ogni forma di collegamento di proposizioni, anche con finalità retoriche; in particolare, forma fondamentale di ragionamento deduttivo proprio della logica aristotelica, costituito da… …

    Dizionario italiano