(argomentazione)

  • 41invalidare — in·va·li·dà·re v.tr. (io invàlido) 1. TS dir., burocr. dichiarare non valido, nullo agli effetti giuridici: invalidare un contratto, un testamento Sinonimi: abrogare, cancellare, cassare, inficiare, infirmare. Contrari: approvare, certificare,… …

    Dizionario italiano

  • 42invalidità — in·va·li·di·tà s.f.inv. 1a. AU l essere invalido, per infermità o mutilazione Sinonimi: handicap, inabilità. Contrari: idoneità. 1b. TS med. in medicina legale, menomazione funzionale, stabilizzata, spec. successiva a malattia, infortunio,… …

    Dizionario italiano

  • 43legarsi — le·gàr·si v.pronom.tr. e intr. (io mi légo) CO 1. v.pronom.tr., legare se stessi o una parte del proprio corpo con corde, lacci o sim.: legati con la cintura di sicurezza!; annodarsi: legarsi i capelli con un nastro; allacciarsi: legarsi le… …

    Dizionario italiano

  • 44metafisica — 1me·ta·fì·si·ca s.f. 1. TS filos. parte della filosofia che studia l essere in quanto essere, ossia i principi primi della realtà universale, al di là della conoscenza sensibile e dell esperienza diretta dell uomo | estens., parte del pensiero… …

    Dizionario italiano

  • 45metafisico — me·ta·fì·si·co agg., s.m. 1. agg. TS filos. che è proprio, che si riferisce alla metafisica: teoria metafisica, trattati metafisici | estens., di quanto trascende la realtà sensibile e viene considerato universale e assoluto in contrapposizione a …

    Dizionario italiano

  • 46mito — mì·to s.m. 1. CO nella tradizione culturale o religiosa di una civiltà, narrazione simbolica e sacrale, tramandata oralmente o in forma scritta, di imprese compiute da divinità, eroi, personaggi leggendari e sim., che spiega le origini del mondo …

    Dizionario italiano

  • 47perno — pèr·no s.m. 1a. CO asticciola di metallo, legno e sim. usata come collegamento fisso fra due elementi o parti separate: fissare i piani della mensola con perni 1b. TS mecc. organo di accoppiamento di due parti di un meccanismo tale che l una… …

    Dizionario italiano

  • 48potenza — po·tèn·za s.f. FO 1a. l essere potente; autorità, prestigio, influenza di una persona: ha una notevole potenza all interno dell azienda | la potenza divina, di Dio, onnipotenza Sinonimi: autorevolezza, forza, importanza, influenza, 1potere,… …

    Dizionario italiano

  • 49premessa — pre·més·sa s.f. CO 1a. asserzione, osservazione che si formula prima del discorso principale per chiarimento o per informazione o come punto di partenza di un argomentazione: fare una premessa, entrare subito in argomento senza tante premesse… …

    Dizionario italiano

  • 50presupposto — pre·sup·pó·sto p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → presupporre 2. agg. CO ipotizzato, supposto: il dipinto, autentico o presupposto tale, divenne famosissimo 3. s.m. CO premessa di un argomentazione: il tuo discorso parte da un presupposto errato… …

    Dizionario italiano