(argomentazione)

  • 31dimostrazione — di·mo·stra·zió·ne s.f. 1a. AU il dimostrare; atto, gesto che dimostra qualcosa: il tuo aiuto è per me una grande dimostrazione di affetto Sinonimi: conferma, segno. 1b. TS mat. serie di deduzioni che permettono di confermare la validità di una… …

    Dizionario italiano

  • 32discorso — 1di·scór·so s.m. FO 1a. esposizione di un pensiero, di un idea, di una tesi per mezzo della parola; l argomento, il contenuto di tale esposizione: finisci il discorso che avevi cominciato, discorso chiaro, coerente, fa sempre discorsi stupidi, un …

    Dizionario italiano

  • 33fallacia — fal·là·cia s.f. 1a. CO l essere sbagliato, ingannevole: la fallacia di un discorso, di una promessa Contrari: correttezza, giustezza, veracità, veridicità. 1b. OB sbaglio, errore Sinonimi: 1fallo. 2. TS filos. argomentazione talora apparentemente …

    Dizionario italiano

  • 34filosofema — fi·lo·so·fè·ma s.m. 1. TS filos. nella logica aristotelica, il sillogismo dimostrativo 2. CO estens., formula, concetto filosofico Sinonimi: argomentazione, ragionamento. 3. BU iron., sofisma, capziosità Sinonimi: astruseria, capziosità,… …

    Dizionario italiano

  • 35filosofico — fi·lo·sò·fi·co agg. 1. CO che riguarda la filosofia: argomentazione, questione filosofica, scuola filosofica, sistema filosofico 2. BU scherz., che denota distrazione, disordine, o anche imperturbabilità, indifferenza: vivere con filosofica… …

    Dizionario italiano

  • 36fragile — frà·gi·le agg. AU 1. facile a rompersi: il vetro è un materiale fragile, l ossatura delle persone anziane è molto fragile; fragile! scritta posta su imballaggi contenenti oggetti delicati Contrari: infrangibile. 2. estens., di costituzione fisica …

    Dizionario italiano

  • 37fumosità — fu·mo·si·tà s.f.inv. CO 1a. l essere fumoso: la fumosità del locale 1b. fig., mancanza, talvolta intenzionale, di chiarezza e comprensibilità: la fumosità di un discorso, di un argomentazione, di un concetto Sinonimi: confusione, oscurità,… …

    Dizionario italiano

  • 38futilità — fu·ti·li·tà s.f.inv. CO l essere futile: la futilità di un argomentazione | azione o discorso futile: si dilunga in futilità Sinonimi: banalità, frivolezza, vacuità. {{line}} {{/line}} DATA: 1763. ETIMO: dal lat. futilitāte(m), v. anche futile,… …

    Dizionario italiano

  • 39giuridico — giu·rì·di·co agg. CO TS dir. 1a. relativo al diritto: argomentazione, documentazione giuridica Sinonimi: giudiziario, legale. 1b. preso in considerazione dal diritto: fatto giuridico 1c. conforme al diritto: comportamento giuridico 2. nei… …

    Dizionario italiano

  • 40giustificazione — giu·sti·fi·ca·zió·ne s.f. AU 1a. il giustificare, il giustificarsi e il loro risultato: la giustificazione di una spesa, di un ritardo 1b. scusa, discolpa: portare, addurre delle giustificazioni, avere sempre pronta una giustificazione Sinonimi:… …

    Dizionario italiano