(argomentazione)

  • 101presupposto — /presu p:osto/ s.m. [part. pass. di presupporre ]. 1. [ciò che è considerato fondamentale in un ragionamento, in un argomentazione e sim.: i p. di una teoria ] ▶◀ assunto, base, fondamento, premessa. 2. [stato di cose necessario preliminarmente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102puntello — /pun tɛl:o/ s.m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. 1. (edil.) [sbarra di legno o di metallo o opera muraria che serve a sostenere strutture: mettere un p. alla finestra ] ▶◀ appoggio, rincalzo, rinfianco,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103ragionamento — /radʒona mento/ s.m. [der. di ragionare ]. 1. [procedimento argomentativo per mezzo del quale si sostiene o si dimostra qualcosa: sto seguendo un mio r. ] ▶◀ (lett.) cogitazione, considerazione, meditazione, pensiero, (non com.) raziocinio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105raziocinio — /ratsjo tʃinjo/ s.m. [dal lat. ratiocinium, der. di ratio onis ragione ]. 1. (lett.) [il fatto di argomentare] ▶◀ argomentazione, dimostrazione, ragionamento. 2. [facoltà di ragionare] ▶◀ e ◀▶ [➨ razionalità (1)]. [⍈  …

    Enciclopedia Italiana

  • 106razionale — /ratsjo nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio onis ragione ]. ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r. ] ▶◀ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. ◀▶ irragionevole, irrazionale. ‖ bruto. 2. (estens.) a …

    Enciclopedia Italiana

  • 107rincalzare — /rinkal tsare/ v. tr. [der. di calzare2, coi pref. r(i ) e in 1; nel sign. 3, der. di incalzare, col pref. r(i ) ]. 1. a. [accumulare terra o altro materiale al piede di piante o di cose infisse nel terreno, per sorreggerle e mantenerle meglio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108rinfiancare — (non com. rifiancare) v. tr. [der. di fiancare, coi pref. r(i ) e in 1] (io rinfianco, tu rinfianchi, ecc.). 1. (edil.) [rafforzare i fianchi di una costruzione: r. una volta ] ▶◀ ‖ puntellare. ⇑ rinforzare, sostenere. 2. (fig., non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109scarno — agg. [part. pass., senza suff., di scarnare ]. 1. [molto magro, detto del corpo o di alcune sue parti: viso s. ; mani s. ] ▶◀ macilento, ossuto, (fam.) pelle e ossa, smunto, [di volto] scarnito. ↑ scheletrico. ◀▶ grasso, paffuto, tondo. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 110sinteticità — s.f. [der. di sintetico ]. [l essere sintetico: s. di un argomentazione ] ▶◀ brevità, concisione, essenzialità, stringatezza. ↑ laconicità. ◀▶ analicità. ↑ prolissità …

    Enciclopedia Italiana