(apertamente)

  • 1apertamente — /aperta mente/ avv. [der. di aperto, col suff. mente ]. [in modo chiaro, con franchezza: parlare a. ; dichiarare a. ] ▶◀ a cuore aperto, alla luce del sole, allo scoperto, aperto, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2apertamente — a·per·ta·mén·te avv. CO in modo aperto, manifesto: agire apertamente; chiaramente, sinceramente: gli ho detto apertamente quello che pensavo Sinonimi: alla luce del sole, a viso aperto, manifestamente; chiaramente, esplicitamente, estrinsecamente …

    Dizionario italiano

  • 3apertamente — {{hw}}{{apertamente}}{{/hw}}avv. In modo schietto, sincero …

    Enciclopedia di italiano

  • 4apertamente — avv. 1. chiaro, chiaramente, dichiaratamente, scopertamente, esplicitamente, limpidamente □ manifestamente, palesemente, pubblicamente CONTR. oscuramente, elusivamente □ implicitamente, tacitamente, velatamente, copertamente □ subdolamente,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re  ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6chiaro — A agg. 1. (di aria, di cielo, ecc.) luminoso, lucente, illuminato, splendente, limpido, sereno, terso, nitido, puro CONTR. scuro, oscuro, offuscato, fosco, buio, annuvolato, nuvoloso, nebbioso, brumoso, livido, plumbeo 2. (di colore) pallido,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7confessare — con·fes·sà·re v.tr. (io confèsso) FO 1a. ammettere, riconoscere una colpa, un errore: confessare di aver rubato | ass.: il colpevole ha confessato Sinonimi: dichiarare, dire, raccontare, riconoscere, 1riferire, svelare. Contrari: 1disdire,… …

    Dizionario italiano

  • 8aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9cantare — cantare1 s.m. [uso sost. del verbo] (pl. i ). (crit.) [poema di materia epico cavalleresca, composto in Italia nei sec. 14° e 15° da verseggiatori popolari, recitato nelle piazze dai cantastorie] ▶◀ (ant.) romanzo. ⇑ canto, componimento, poema,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10professare — [der. del lat. professus, part. pass. di profitēri dichiarare apertamente ] (io profèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. [parlare apertamente e con una certa solennità di qualcosa: gli professò tutta la sua gratitudine ] ▶◀ dichiarare, esprimere, esternare,… …

    Enciclopedia Italiana