(andare fuori)

  • 91estero — è·ste·ro agg., s.m. FO 1a. agg., straniero: stato estero, paesi esteri; che proviene da un paese straniero: liquori esteri, capitale estera Contrari: nazionale. 1b. agg., che coinvolge altri stati: politica estera, commercio estero Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 92sballare — 1sbal·là·re v.tr. CO togliere dall imballo, liberare dall imballaggio: sballare la merce, sballare lo stock appena arrivato Contrari: 1imballare. {{line}} {{/line}} DATA: 1497 98. ETIMO: der. di 1balla con s e 1 are. 2sbal·là·re v.tr. e intr. CO… …

    Dizionario italiano

  • 93estero — {{hw}}{{estero}}{{/hw}}A agg. Forestiero, straniero | Ministero degli affari esteri, che tratta le relazioni politiche con gli Stati stranieri. B s. m. Territorio posto al di fuori dei confini nazionali: vivere, lavorare, andare all estero |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 94proiettare — {{hw}}{{proiettare}}{{/hw}}A v. tr.  (io proietto ) 1 Gettare, scagliare fuori o avanti: i paracadutisti furono proiettati dall aereo; SIN. Lanciare. 2 (fig.) Protendere lontano nel tempo: proiettare le proprie ambizioni nel futuro. 3 (cine)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 95scappare — {{hw}}{{scappare}}{{/hw}}v. intr.  ( aus. essere ) 1 Sottrarsi con la fuga a un pericolo, un rischio, un danno e sim.: il ladro scappò col bottino | Di qui non si scappa, la situazione ha una scelta obbligata | Fuggire: scappare di casa. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 96via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 97abbattere — /a b:at:ere/ [lat. tardo abbattĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo ] ▶◀ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere un muro, un edificio e sim.] ▶◀ (fam.) buttare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99diavolo — / djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. calunniatore , adoperato nel gr. crist. per tradurre l ebr. śāṭān contraddittore, oppositore ]. ■ s.m. 1. (teol.) [spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100dio — s.m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī ] (pl. dèi, ant. e dial. dii ; al sing. l art. è il, al plur. gli ; al sing., la d iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). 1. (relig.) a. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) [senza articolo …

    Enciclopedia Italiana