(andare fuori)

  • 31giro — s. m. 1. (di luogo, di mura, ecc.) cerchio, circuito, circolo, circonferenza, perimetro □ chiostra, corona, cornice □ ghirlanda, collana 2. (di astri, ecc.) rotazione, orbita, rivoluzione □ (di movimento) piroetta, volteggio □ roteamento,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 32sfuggire — A v. tr. schivare, evitare, eludere, fuggire, scansare, scapolare CONTR. affrontare, fronteggiare, sfidare B v. intr. 1. sottrarsi, scampare, salvarsi, liberarsi, svicolare CONTR. esporsi, offrirsi, presentarsi, tener fronte, incappare, incorrere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 33trascendere — A v. tr. oltrepassare, sorpassare, superare, trapassare □ eccedere B v. intr. eccedere, esagerare, esorbitare, sovrabbondare, sopreccedere, sconfinare, trasmodare, sperticarsi, passare i limiti, passare il segno, varcare il segno □ andare fuori… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 34trasmodare — v. intr. eccedere, esagerare, esorbitare, sconfinare, trascendere, passare i limiti, strafare, sperticarsi, passare il segno □ andare fuori dei gangheri, perdere le staffe CONTR. contenersi, dominarsi, frenarsi, moderarsi, padroneggiarsi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 35mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 37venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38cacciare — [lat. captiare, der. di capĕre prendere , part. pass. captus ] (io càccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale ] ▶◀ dare la caccia (a). b. [assol., praticare la caccia]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40riuscire — [der. di uscire, col pref. ri  ] (coniug. come uscire : io rièsco, tu rièsci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da : r. da casa ; r. dopo cena ] ▶◀ ‖ riandarsene. ◀▶ rientrare (a), ritornare (a), rivenire… …

    Enciclopedia Italiana