(ammontare)

  • 61capitalizzare — /kapitali dz:are/ v. tr. [dal fr. capitaliser, der. di capital capitale3 ]. 1. (finanz.) [trasformare il risparmio in capitale: c. il risparmio ] ▶◀ investire. ◀▶ disinvestire. 2. (finanz.) [risalire alla determinazione del capitale dall… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62cifra — (ant. cifera / tʃifera/, zifera / tsifera/, zifra/ tsifra/) s.f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr nulla, zero , calco del sanscr. śūnyá vuoto, zero ]. 1. a. [ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall uno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63effettivo — [dal lat. effectivus, der. di efficĕre compiere ]. ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. ] ▶◀ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente valutabile: ottenere e. vantaggi ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64entità — s.f. [dal lat. mediev. entitas atis, der. di ens entis ente ]. 1. a. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ▶◀ ente, esistente, essere. b. (estens.) [ciò che esiste sul piano reale o concettuale: una e. astratta, fisica ] ▶◀ cosa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65fatturato — [part. pass. di fatturare ]. ■ agg., non com. [di sostanza, sottoposto a sofisticazione: vino f. ] ▶◀ adulterato, alterato, contraffatto, sofisticato. ■ s.m. (comm.) [l ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da …

    Enciclopedia Italiana

  • 66importo — /im pɔrto/ s.m. [der. di importare1]. 1. [quantità totale di una spesa] ▶◀ ammontare, entità. 2. (estens.) [quantità di denaro] ▶◀ cifra, somma, (fam.) sommetta …

    Enciclopedia Italiana

  • 67numero — / numero/ s.m. [dal lat. numĕrus ]. 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ▶◀ cifra, (non com.) novero. ● Espressioni: fig., fam., dare i numeri ➨ ❑; essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 68pool — /pu:l/ s. ingl. [propr. l ammontare delle poste in gioco , dal fr. poule posta al gioco, monte premi ], usato in ital. al masch. 1. (econ.) [aggregazione d imprese e sim. per l adozione di politiche comuni, la conduzione di grandi opere, ecc.: p …

    Enciclopedia Italiana

  • 69quantum — s. neutro lat. (propr. il quanto, la quantità ), usato in ital. al masch., solo al sing. 1. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ▶◀ [➨ quantità (1. b)]. 2. (estens., fam.) [quantità indeterminata di denaro: si dà… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70scalare — scalare1 [dal lat. scalaris che ha relazione con la scala ]. ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione e sim.: difficoltà s. ] ▶◀ a (o in) scala,… …

    Enciclopedia Italiana