(ammontare)

  • 21fatturato — fat·tu·rà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → fatturare 2. s.m. TS comm. l ammontare complessivo delle vendite effettuate da una ditta, un azienda e sim., in un dato periodo di tempo, assunto in genere come indicatore della sua importanza… …

    Dizionario italiano

  • 22illiquidità — il·li·qui·di·tà s.f.inv. 1a. TS econ. difficoltà o impossibilità di trasformare un bene in denaro liquido 1b. TS econ. situazione finanziaria di un impresa caratterizzata da penuria o non disponibilità di denaro liquido 2. TS dir. condizione di… …

    Dizionario italiano

  • 23imponibile — im·po·nì·bi·le agg., s.m. 1. agg. CO che si può imporre, che può essere imposto: un divieto, una norma imponibile 2. agg. TS burocr., fin. che può essere oggetto di imposizione fiscale: reddito, patrimonio imponibile Sinonimi: tassabile. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 24importo — im·pòr·to s.m. 1. CO TS econ. l ammontare, l entità di una spesa, costo complessivo: l importo di una fattura, di una parcella Sinonimi: 1costo, prezzo. 2. CO estens., somma di denaro: versare, accreditare l importo dovuto {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 25imposta — 1im·pò·sta, im·pó·sta s.f. AU prestazione obbligatoria in denaro che il contribuente è tenuto a versare allo stato o ad altri enti pubblici, in ragione della propria capacità contributiva, per finanziare le spese pubbliche, senza avere diritto a… …

    Dizionario italiano

  • 26interesse — in·te·rès·se s.m. 1. FO TS fin., banc. somma dovuta da un debitore per la concessione di un credito, proporzionale all ammontare del credito stesso e alla sua scadenza: un interesse del 7% annuo, prestare denaro all interesse del 10%, interessi… …

    Dizionario italiano

  • 27investimento — in·ve·sti·mén·to s.m. CO 1. l investire, l investirsi e il loro risultato 2a. impiego di denaro in un impresa o nell acquisto di beni, valori e sim., spec. al fine di produrre un reddito o un aumento del capitale investito: fare un buon, un… …

    Dizionario italiano

  • 28liquidazione — li·qui·da·zió·ne s.f. 1. CO il liquidare, il liquidarsi e il loro risultato 2a. TS dir., econ. operazione che porta alla sistemazione o alla risoluzione dei rapporti patrimoniali o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali 2b …

    Dizionario italiano

  • 29liquidità — li·qui·di·tà s.f.inv. 1. CO l essere liquido: la liquidità di una sostanza Sinonimi: fluidità. 2. TS econ. ammontare certo di un obbligazione, di un credito o di un debito 3. TS econ. attitudine di un bene economico a trasformarsi rapidamente in… …

    Dizionario italiano

  • 30liquido — lì·qui·do agg., s.m. 1. agg. TS fis. di corpo fluido, che ha volume proprio ma assume la forma del recipiente che lo contiene, in contrapposizione a solido e a gassoso 2. agg. AU estens., fuso, liquefatto: oro liquido, cera liquida Sinonimi:… …

    Dizionario italiano