(ammirazione)

  • 121vantare — van·tà·re v.tr. AU 1. lodare per proprio compiacimento o per suscitare negli altri interesse o ammirazione: vantare i propri meriti, le proprie ricchezze; vantare l intelligenza dei propri figli | esaltare come ottimo: vantare le qualità di un… …

    Dizionario italiano

  • 122ve' — vé inter. RE tosc. 1. esprime stupore, ammirazione, meraviglia oppure minaccia, avvertimento, ammonimento: ve , che bello!; bada, ve , a non provocarmi! 2. con valore rafforzativo: non ci penso nemmeno, ve !; sì, ve !; con valore attenuato, per… …

    Dizionario italiano

  • 123vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 124vegliardo — ve·gliàr·do s.m. CO uomo di età molto avanzata, la cui figura ispira rispetto e ammirazione {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV …

    Dizionario italiano

  • 125pieno — 1piè·no agg., s.m. I. agg. FO I 1a. che contiene tutto quello che può contenere: una borsa, una scatola piena, uno zaino pieno; non parlare con la bocca piena, mentre stai mangiando | anche con funzione raff., seguito da un altro agg. o una… …

    Dizionario italiano

  • 126americanismo — {{hw}}{{americanismo}}{{/hw}}s. m. 1 Parola o forma propria dell uso americano, spec. dell America del Nord. 2 Uso o costume proprio degli americani del Nord. 3 Eccessiva ammirazione per il modo di vivere degli abitanti degli Stati Uniti …

    Enciclopedia di italiano

  • 127ammirabile — {{hw}}{{ammirabile}}{{/hw}}agg. Che è degno di ammirazione; SIN. Ammirevole …

    Enciclopedia di italiano

  • 128ammirativo — {{hw}}{{ammirativo}}{{/hw}}agg. Che denota ammirazione …

    Enciclopedia di italiano