(alla partenza)

  • 1partenza — par·tèn·za s.f. AU 1a. il partire e il suo risultato; l allontanarsi da un luogo per intraprendere un viaggio: fissare il giorno della partenza, prepararsi per la partenza, rimandare la partenza a data da destinarsi | partenza senza ritorno, per… …

    Dizionario italiano

  • 2partenza — /par tɛntsa/ s.f. [der. di partire2]. 1. a. [il fatto e il momento di partire: la p. di un amico ; rimandare la p. per le vacanze ; tutto è già pronto per la p. ; essere di (o in ) p.; orario delle p. ] ▶◀ (ant.) dipartita, (ant.) partita.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3mancare — man·cà·re v.intr., v.tr. I. v.intr. FO I 1a. (essere) non esserci o non bastare, non essere sufficiente: manca il tempo per finire il lavoro, manca il coraggio di agire Sinonimi: scarseggiare. Contrari: abbondare, bastare. I 1b. (essere) in… …

    Dizionario italiano

  • 4blocco (1) — {{hw}}{{blocco (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. chi ) 1 Massa compatta di considerevoli dimensioni | Notevole quantità di merce: un blocco di tessuti | In –b, in massa | Vendere, comprare in –b, in una sola volta un intera partita di merce | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5cancelletto — {{hw}}{{cancelletto}}{{/hw}}s. m. 1  Dimin. di cancello. 2 (sport) Cancelletto di partenza, nelle gare di sci alpino, coppia di paletti verticali che il concorrente attraversa alla partenza muovendo una barretta orizzontale collegata con i… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6strappo — s.m. [der. di strappare ]. 1. [il tirare con una violenta e rapida scossa: dare uno s. alle redini ] ▶◀ (non com.) strappamento, strappata, strappatura, stratta, strattonata, strattone, tirata. ‖ spinta, spintone. ▲ Locuz. prep.: a strappi 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7Clitennestra —    Secondo la leggenda nacque assieme a Castore, Polluce ed Elena, dall uovo che Leda aveva concepito dopo il rapporto con Zeus che si era unito a lei sotto forma di cigno. Siccome Leda la stessa notte si accoppiò col marito Tindareo,… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 8Marin Ghetaldi — Marino Ghetaldi Marino Ghetaldi dans le palais du recteur de Raguse Naissance 2 octobre 1568 Raguse (République de Raguse) Décès 11 avril 1626 Raguse (République de Raguse) …

    Wikipédia en Français

  • 9proiettile — 1pro·ièt·ti·le s.m. 1a. AU ogni corpo che può essere lanciato nello spazio | CO TS arm. impropr., proietto: è stato colpito da un proiettile alla spalla 1b. CO fig., estens., persona che compie movimenti molto rapidi e veloci: alla partenza è… …

    Dizionario italiano

  • 10vuoto — vuò·to agg., s.m. FO 1. agg., privo del proprio contenuto, che non contiene nulla: bicchiere vuoto, cassetto vuoto, magazzino vuoto, una bottiglia mezza vuota, riempita solo per metà | avere la pancia vuota, lo stomaco vuoto, non avere mangiato… …

    Dizionario italiano