(all'incirca)

  • 1incirca — avv. [grafia unita di in circa ]. [per indicare approssimazione, solo nella locuz. all i. ] ▲ Locuz. prep.: all incirca [a titolo di indicazione approssimata: saranno stati cento all i. ] ▶◀ (fam.) a occhio e croce, approssimativamente, (lett.) a …

    Enciclopedia Italiana

  • 2incirca — in·cìr·ca avv. BU circa {{line}} {{/line}} VARIANTI: in circa. DATA: av. 1499. ETIMO: dalla loc. in circa. POLIREMATICHE: all incirca: loc.avv. CO a un incirca: loc.avv. BU …

    Dizionario italiano

  • 3incirca — avv. (raro) circa FRASEOLOGIA all incirca, pressappoco, approssimativamente, a occhio e croce, pressoché, grossomodo, più o meno CONTR. esattamente …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4incirca — {{hw}}{{incirca}}{{/hw}}avv. (raro) Circa, pressappoco | All –i, a un dipresso …

    Enciclopedia di italiano

  • 5ingrosso — /in grɔs:o/ s.m. [grafia unita di in grosso ], solo al sing. [solo nella locuz. prep. all ingrosso ] ▲ Locuz. prep.: all ingrosso 1. (comm.) [a grosse partite, in grandi quantità, detto spec. di merce: vendere, comperare all i. ] ◀▶ al dettaglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ingrosso — {{hw}}{{ingrosso}}{{/hw}}avv. ¡ Nella locuz. avv. all –i, detto dell acquisto o vendita di merci in grandi partite: comprare, vendere all –i; CONFR. Dettaglio, minuto | (est.) Pressappoco, all incirca: fa le cose all –i. ETIMOLOGIA: comp. di in e …

    Enciclopedia di italiano

  • 7meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana

  • 8occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9più — {{hw}}{{più}}{{/hw}}A avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall …

    Enciclopedia di italiano

  • 10giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… …

    Enciclopedia Italiana