(agire)

  • 51fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52interagire — v. intr. [comp. di inter e agire ] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere ). 1. [agire mutuamente, avere un influenza reciproca: cause che interagiscono (tra loro, o l una con l altra )] ▶◀ condizionarsi, influenzarsi, influire (su). 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 53manovrare — [dal fr. manoeuvrer, lat. mediev. manuoperare, comp. di operare lavorare e manū con la mano ] (io manòvro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [regolare il movimento di un dispositivo, di un apparecchiatura: m. il freno ] ▶◀ attivare, azionare, mettere in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54operare — (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) [lat. operari lavorare, essere attivo , der. di opus opĕris opera, lavoro ] (io òpero, ant. òpro o òvro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [compiere una qualche azione: o. senza criterio ; o. per incarico di …

    Enciclopedia Italiana

  • 55potenza — /po tɛntsa/ (ant. potenzia /po tɛntsja/) s.f. [dal lat. potentia, der. di potens entis potente ]. 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all interno della ditta ] ▶◀ autorevolezza, autorità, forza, importanza, peso …

    Enciclopedia Italiana

  • 56prassi — s.f. [dal gr. prâksis azione, modo di agire , der. di prássō fare ]. 1. [attività pratica] ▶◀ agire, azione, pratica. ◀▶ speculazione, teoria. 2. (estens.) [modo di procedere adottato abitualmente nello svolgere un attività e, anche, modo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57procedere — /pro tʃɛdere/ v. intr. [dal lat. procedĕre, der. di cedĕre andare , col pref. pro 1 innanzi ] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi ], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso ]; aus. avere o essere, secondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58propugnare — v. tr. [dal lat. propugnare, der. di pugnare combattere , col pref. pro 1], lett. 1. (non com.) [agire in difesa di qualcuno o di qualcosa] ▶◀ difendere, prendere le parti (di), sostenere. ◀▶ attaccare. 2. (fig.) [agire in difesa o in supporto di …

    Enciclopedia Italiana

  • 59proteggere — /pro tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre coprire , col pref. pro 1] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, anche fig., per lo più con la prep. da del secondo arg.: p …

    Enciclopedia Italiana

  • 60ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana