(addurre)

  • 81allegare — allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, der. di lĭgare legare, congiungere , col pref. ad  ] (io allégo, tu alléghi, ecc.). 1. (burocr.) [unire un documento a un altro, con la prep. a del secondo arg.: a. a una domanda i certificati prescritti ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82apportare — v. tr. [lat. appŏrtare, der. di portare portare , col pref. ad  ] (io appòrto, ecc.), lett. 1. [procurare qualcosa di positivo, anche con la prep. a del secondo arg.: a. il proprio contributo a un impresa ] ▶◀ (non com.) arrecare, fornire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83arrecare — v. tr. [der. di recare, col pref. a 1] (io arrèco, tu arrèchi, ecc.). 1. (non com.) [consegnare un messaggio e sim.: a. una buona notizia ] ▶◀ comunicare, riferire, riportare. 2. (fig.) [dare origine a qualcosa di negativo, di spiacevole e sim.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85campo — s.m. [lat. campus campagna, pianura , poi campo di esercitazioni, campo di battaglia ]. 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano ; arare il c. ] ▶◀ [➨ campagna (1. a)]. 2. (milit.) a. [luogo dove si fanno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86dogmatico — /dog matiko/ (non com. dommatico) [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. dogmatikós ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [che ha natura o forza di dogma]. 2. (estens.) [che non ammette discussione: affermazione d. ; con tono d. ] ▶◀ assiomatico, categorico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87eccepire — v. tr. [dal lat. excipĕre trar fuori ] (io eccepisco, tu eccepisci, ecc.). [muovere obiezioni, addurre in contrario: non c è nulla da e. ] ▶◀ contestare, contrapporre, controbattere, criticare, discutere, obiettare, opporre, replicare. ↓ notare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89giustificazione — /dʒustifika tsjone/ s.f. [dal lat. tardo iustificatio onis ]. 1. [atto, fatto di giustificare, di motivare: g. di una spesa ; g. delle assenze ] ▶◀ motivazione, spiegazione. ⇑ documentazione. 2. (estens.) a. [atto, fatto di scusare, di difendere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90indurre — [lat. inducĕre, der. di ducĕre condurre , col pref. in in 1 ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. [determinare una condizione fisica o spirituale, una reazione e sim.: i. nell animo un senso di tristezza ; i. sonno, nausea ] ▶◀ causare, destare …

    Enciclopedia Italiana