(acquisto)

  • 61differenziale —   Eng. spread   Per definizione il differenziale o spread è la differenza tra la proposta di prezzo in vendita ( Ask ) e la proposta di prezzo in acquisto ( Bid ) di un market maker . Si usa anche per indicare la differenza tra i rendimenti di… …

    Glossario di economia e finanza

  • 62fare media —   Eng. make average   Nel linguaggio borsistico definisce l acquisto o la vendita di un titolo a prezzi più favorevoli rispetto ai precedenti al fine di ridurre la differenza tra il prezzo corrente e l originario valore di quotazione di acquisto… …

    Glossario di economia e finanza

  • 63libro —   Eng. book   In ambito borsistico è il termine con il quale viene indicata la tabella che presenta le ultime offerte in acquisto e vendita di un titolo nel mercato telematico e i rispettivi volumi, cioè il numero di azioni riguardante la… …

    Glossario di economia e finanza

  • 64MACD —   Oscillatore ed indicatore secondario. Viene utilizzato affiancandone l analisi a quella degli indicatori tecnici fondamentali (ad es. i trend). Strumento per il market timing, consente di individuare dei segnali di acquisto / vendita. E basato… …

    Glossario di economia e finanza

  • 65OPA —   Sigla di Offerta Pubblica di Acquisto. Termine con il quale viene indicata la proposta per l acquisto di azioni di una società quotata. Chi aderisce alla OPA riceve in cambio delle azioni consegnate dietro un pagamento in denaro …

    Glossario di economia e finanza

  • 66O.P.A. —   Significa Offerta Pubblica di Acquisto ed è un offerta pubblica di acquisto, tipicamente di azioni di una società, che va lanciata in alcune circostanza disciplinate dalla legge ma che può essere lanciata anche volontariamente, viene lanciata… …

    Glossario di economia e finanza

  • 67opzione doppia —   Eng. straddle   Acquisto di contratti derivati allo stesso prezzo e scadenza. Il guadagno si ricava dal movimento di prezzo in rialzo o in ribasso. In genere si tratta dell acquisto di due contratti option, un call e un put …

    Glossario di economia e finanza

  • 68rendimento netto —   Eng. net yield   Il rendimento netto o yield net invece indica il rendimento di un titolo ( in genere a tasso fisso ) dal momento di acquisto fino alla sua vendita. Si calcola sulla base del prezzo di acquisto, dell ammontare delle cedole e del …

    Glossario di economia e finanza

  • 69spread —   differenziale   Termine dai diversi significati: in analisi tecnica rappresenta la differenza tra la più alta proposta di acquisto ( BID ) e la più bassa proposta di vendita ( ASK ), presente sul mercato in un dato momento. Si usa anche per… …

    Glossario di economia e finanza

  • 70tender offer —   offerta di acquisto   L offerta di acquisto di titoli azionari di una società a un prezzo generalmente maggiorato rispetto a quello di mercato. Queste operazioni vengono lanciate pubblicamente da soggetti che intendono acquisire il controllo o… …

    Glossario di economia e finanza