(acquisto)

  • 41contrattare — con·trat·tà·re v.tr. CO discutere con qcn. sul prezzo e sulle condizioni di vendita o di acquisto di qcs.: contrattare l acquisto di una casa; anche ass.: ha comprato senza contrattare | estens.: prendere accordi su qcs., pattuire: contrattare un …

    Dizionario italiano

  • 42incetta — in·cèt·ta s.f. 1. CO raccolta, acquisto della maggior quantità disponibile di una merce, di un prodotto, spec. a scopo speculativo: fare incetta di viveri, di beni commestibili; anche fig.: fare incetta di onorificenze Sinonimi: accaparramento. 2 …

    Dizionario italiano

  • 43opzione — 1op·zió·ne s.f. 1. CO libera scelta tra due o più possibilità che si escludono a vicenda: avere una facoltà d opzione | TS filos. nel pensiero esistenzialista, la libera scelta dell essere che determina la veridicità dell esistente Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 44spesa — spé·sa s.f. FO 1. erogazione di denaro a favore di un qualsiasi soggetto al fine di ottenere beni, servizi e sim.: sostenere una spesa, avere molte spese, spese postali, bancarie; di poca spesa, che costa poco; spese minute, per le piccole… …

    Dizionario italiano

  • 45titolo — tì·to·lo s.m. FO 1a. nome o breve frase, anche di fantasia, con cui si indicano l argomento, il soggetto di uno scritto, di un testo, di un opera d arte e sim. | intestazione dei singoli capitoli o delle varie parti di un volume, di partite, di… …

    Dizionario italiano

  • 46spesa — {{hw}}{{spesa}}{{/hw}}s. f. 1 Versamento, esborso di una somma di denaro come pagamento, compenso e sim. | Quantità di denaro che si spende o si deve spendere per acquistare, compensare, pagare tributi e sim.: la spesa è cento euro; la spesa è… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47acquisizione — /ak:wizi tsjone/ s.f. [dal lat. tardo acquisitio onis ]. 1. [l acquisire, e anche ciò che si è acquisito o che è divenuto proprio: a. di un diritto ; a. agli atti processuali ] ▶◀ acquisto, assimilazione, conseguimento, ottenimento. ◀▶ perdita. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 48potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49prelazione — /prela tsjone/ s.f. [dal lat. praelatio onis, der. di praeferre preferire ]. (giur.) [preferenza rispetto ad altri, concessa dalla legge per l esercizio di un diritto e soprattutto per l acquisto di un bene: causa di p. ; esercitare il diritto di …

    Enciclopedia Italiana

  • 50scontrino — s.m. [prob. dal venez. scontrìn, dim. di scontro bolletta di riscontro ]. [piccolo pezzo di carta o altro che comprova il diritto a un agevolazione o l effettuato pagamento di un acquisto: s. del guardaroba ; s. d acquisto ] ▶◀ ‖ biglietto,… …

    Enciclopedia Italiana