(accidenti)

  • 101costume — co·stù·me s.m. AU 1a. comportamento abituale di un individuo: è suo costume l essere sincero, non è mio costume alzarmi tardi | avere in, per costume, essere solito | per costume, per abitudine, solitamente Sinonimi: abitudine, consuetudine,… …

    Dizionario italiano

  • 102dannazione — dan·na·zió·ne s.f., inter. CO 1. s.f., il dannare, il dannarsi | l essere dannato: la dannazione dell anima, dello spirito, paura, terrore della dannazione, dannazione eterna Sinonimi: condanna, perdizione. 2. s.f., fig., disgrazia, sventura,… …

    Dizionario italiano

  • 103dicitore — di·ci·tó·re s.m. BU lett., chi declama in pubblico versi o prosa | oratore, buon parlatore: quantunque il pronto ingegno, amorose donne, spesso parole presti e utili e belle, secondo gli accidenti, a dicitori ... (Boccaccio) Sinonimi: declamatore …

    Dizionario italiano

  • 104disdetta — di·sdét·ta s.f. 1. LE rifiuto, diniego: dopo molte disdette, spogliatosi, vi si coricò (Boccaccio) 2a. CO TS dir. dichiarazione resa entro un tempo stabilito da un contraente alla controparte per porre fine o per impedire il tacito rinnovamento… …

    Dizionario italiano

  • 105infestare — in·fe·stà·re v.tr. (io infèsto) CO 1. rendere malsicuro, pericoloso un luogo diffondendovisi estensivamente: i banditi infestavano le montagne, i fantasmi infestano il castello 2. di insetti e vegetali, danneggiare gravemente un luogo… …

    Dizionario italiano

  • 106insegna — in·sé·gna s.f. 1a. AU contrassegno, simbolo che identifica una carica o la persona che la esercita: insegna regale, consolare | spec. al pl., oggetto, paramento e sim. caratteristico di chi detiene una particolare carica: la mitra e il pastorale… …

    Dizionario italiano

  • 107ipostasi — 1i·pò·sta·si s.f.inv. 1. TS filos. sostanza, essenza che permane immutabile al di là degli accidenti | nella filosofia neoplatonica, ciascuna delle tre sostanze del mondo intelligibile Sinonimi: ipostatizzazione. 2. TS teol. ciascuna delle tre… …

    Dizionario italiano

  • 108maledizione — ma·le·di·zió·ne s.f., inter. AD 1a. s.f., il maledire, l invocare il castigo divino sopra qcn.: su Cam si abbattè la maledizione paterna | estens., invocazione di male, di sventura su qcn. o qcs. | le parole e il gesto con cui si maledice:… …

    Dizionario italiano

  • 109mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano

  • 110mannaggia — man·nàg·gia inter. CO esclamazione spec. di disappunto, ira, rabbia o anche impazienza, stupore: mannaggia a lui!, mannaggia la miseria!, mannaggia, sono in ritardo! Sinonimi: accidenti. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1704. ETIMO: da malannaggia… …

    Dizionario italiano