(accessori)

  • 81attinenza — /at:i nɛntsa/ (non com. attenenza) s.f. [dal lat. mediev. attinentia ]. 1. [l essere attinente, relazione logica o di fatto tra due cose] ▶◀ connessione, inerenza, legame, nesso, pertinenza, rapporto, relazione. ‖ affinità, somiglianza. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82completo — /kom plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre compiere ; come s.m., nel sign. 2, dal fr. complet ]. ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ▶◀ compiuto, definitivo, finito, intero, perfetto, sano. ◀▶ imperfetto, incompiuto, incompleto …

    Enciclopedia Italiana

  • 83decorativo — agg. [der. di decorare ]. 1. (artist.) [che ha funzione d ornamento: accessori d. ] ▶◀ ornamentale. ● Espressioni: arti decorative ▶◀ arti applicate (o minori). 2. a. (artist.) [riferito a ogni elemento non essenziale all opera d arte e, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84infilare — [der. di filo, col pref. in 1]. ■ v. tr. 1. a. [fare passare un oggetto sottile attraverso un altro oggetto: i. l ago, i. la chiave nella toppa ] ▶◀ inserire, insinuare, introdurre, [di corrispondenza, nell apposita buca] imbucare. ◀▶ sfilare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85negozio — /ne gɔtsjo/ s.m. [dal lat. negotium attività, occupazione, affare, traffico , comp. di nec né e otium ozio, inazione ]. 1. (lett.) [incarico che tiene occupato il tempo] ▶◀ attività, lavoro, occupazione. ◀▶ ozio. 2. (econ.) [complesso di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88portiere — /por tjɛre/ s.m. [dal fr. portier, lat. mediev. portarius ] (f. a ). (mest.) [addetto alla custodia e sorveglianza di uno stabile, talvolta con altri compiti accessori] ▶◀ (region.) guardaporta, portinaio, (non com.) usciere, [di edifici pubblici …

    Enciclopedia Italiana

  • 89portinaio — /porti najo/ (ant. portinaro, portonaio e portonario) s.m. [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta porta ] (f. a ). (mest.) [addetto alla custodia e sorveglianza di uno stabile, talvolta con altri compiti accessori] ▶◀ [➨ portiere] …

    Enciclopedia Italiana

  • 90pupazzo — /pu pats:o/ s.m. [der. di pupo ]. 1. [figura umana disegnata, scolpita o realizzata in materiali vari: fare un p. di neve ] ▶◀ bamboccio, fantoccio, [spec. come indossatore di abiti e accessori] manichino. 2. (fig., spreg.) [persona debole,… …

    Enciclopedia Italiana