(abiezione)

  • 41avvilimento — /av:ili mento/ s.m. [der. di avvilire ]. 1. (non com.) [il degradarsi moralmente] ▶◀ abiezione, degradazione. ◀▶ elevamento, innalzamento, nobilitazione. 2. (estens.) [l avvilirsi sul piano psicologico e, anche, la condizione che ne consegue]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42bassezza — /ba s:ets:a/ s.f. [der. di basso1]. 1. a. [l esser basso] ▶◀ ‖ piccolezza. ◀▶ altezza. ‖ grandezza, imponenza. b. (estens.) [qualità di ciò che è esiguo, non eccessivo, detto quasi esclusivam. di valori economici] ▶◀ convenienza, esiguità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43basso — basso1 [lat. tardo bassus ]. ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b. ; un soffitto b. ] ◀▶ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man bassa (di qualcosa) ➨ ❑. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44bellezza — /be l:ets:a/ s.f. [der. di bello ]. 1. a. [l essere bello, di persona] ▶◀ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ◀▶ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: istituto (o salone) …

    Enciclopedia Italiana

  • 45brago — (o braco) s.m. [lat. bracum, di origine gallica] (pl. ghi o chi ), lett. 1. [terra molle imbevuta d acqua: Quanti si tegnon or là su gran regi Che qui staranno come porci in b. (Dante)] ▶◀ (lett.) belletta, fanghiglia, fango, (lett.) limo, melma …

    Enciclopedia Italiana

  • 46bruttezza — /bru t:ets:a/ s.f. [der. di brutto ]. 1. [l essere brutto] ◀▶ bellezza. ‖ grazia, leggiadria. 2. (estens., non com.) [cosa o persona brutta] ▶◀ bruttura. ↑ mostro, mostruosità, orrore. ◀▶ bellezza. ↑ incanto, magnificenza, meraviglia, splendore …

    Enciclopedia Italiana

  • 47degradazione — /degrada tsjone/ s.f. [dal lat. tardo degradatio onis ; nel sign. 3 ricalca il fr. dégradation ]. 1. (milit.) [pena militare che comporta la perdita delle decorazioni e l incapacità assoluta a servire nelle forze armate] ▶◀ ‖ allontanamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48fango — s.m. [da una voce germ., affine al gotico fani fango ] (pl. ghi ). 1. [terra ridotta dall acqua a una poltiglia più o meno densa: imbrattarsi di f. ; strade coperte di f. ] ▶◀ (lett.) mota. ⇓ fanghiglia, limo, melma. 2. (estens.) [al plur.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49ignobiltà — (o ignobilità) s.f. [dal lat. ignobilĭtas atis ]. 1. (lett.) [la condizione d ignobile] ◀▶ nobiltà. 2. (estens.) [mancanza di dignità, bassezza d animo] ▶◀ abiezione, meschinità, spregevolezza, turpitudine. ◀▶ nobiltà (d animo) …

    Enciclopedia Italiana

  • 50indegnità — s.f. [dal lat. indignitas atis, der. di indignus indegno ]. 1. [condizione di ciò che o di chi offende il pudore: l i. di un gesto, di un comportamento ] ▶◀ abiezione, bassezza, ignobiltà, indecenza, indecorosità, infamia, (non com.) laidezza,… …

    Enciclopedia Italiana