(a una carica)

  • 81proroga — prò·ro·ga s.f. 1. CO posticipazione di un termine, di una scadenza: concedere, ottenere, negare una proroga, proroga degli affitti, degli sfratti Sinonimi: differimento, dilazione, rinvio. Contrari: anticipazione. 2. TS dir.pubbl. prolungamento,… …

    Dizionario italiano

  • 82revocare — re·vo·cà·re v.tr. (io revoco) 1a. LE richiamare qcn. da un luogo o in un luogo, far tornare indietro: Delfo a suoi tripodi chiaro sonanti | rivoca Apolline (Carducci) | fig., richiamare alla memoria, rievocare: se ciò ch è detto alla mente… …

    Dizionario italiano

  • 83coprire — {{hw}}{{coprire}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io copro ; pass. rem. io coprii  o copersi , tu copristi ; part. pass. coperto ) 1 Mettere una cosa sopra o attorno a un altra per proteggere, nascondere, chiudere, ornare, riparare e sim.: coprire il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 84investire — {{hw}}{{investire}}{{/hw}}A v. tr.  (io investo ) 1 Concedere il possesso d un feudo, il godimento d un beneficio, d una dignità e sim.: investire qlcu. di una carica, di un titolo. 2 Incaricare di un compito specifico: una commissione è stata… …

    Enciclopedia di italiano

  • 85competenza — /kompe tɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre competere ]. 1. [l essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non è di c. di questo dipartimento ; esula dalla (sfera di ) mia …

    Enciclopedia Italiana

  • 86fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87investire — [dal lat. investire coprire con una veste, circondare ] (io invèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere in possesso di un dominio, con la prep. di del secondo arg.: i. un vassallo d un feudo ] ▶◀ insediare, insignire. b. (estens.) [affidare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88accettare — v. tr. 1. ricevere, gradire, volere, accogliere □ (una persona) ammettere, adottare □ (una carica, un impegno, un onere, ecc.) assumere, prendere, accollarsi, sobbarcarsi □ (l autorità di qualcuno, ecc.) riconoscere; chinarsi, inchinarsi CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 89chiamare — chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi a qcn. per attirare la sua attenzione, parlargli, ecc.: chiamare qcn. per nome, con un fischio, con un cenno; chiamare qcn. da lontano, ad alta voce; chiamare al telefono; chiamare il cane | anche fig., il… …

    Dizionario italiano

  • 90istituire — i·sti·tu·ì·re v.tr. 1a. AU iniziare qcs. di moralmente importante e duraturo; introdurre un uso generalmente accolto, inaugurare una tradizione; fondare culti; costituire, per iniziativa privata o per decisione di un autorità, organismi politici …

    Dizionario italiano