(a una carica)

  • 61chiamata — chia·mà·ta s.f. AD 1a. il chiamare, l essere chiamato; parola, frase, ecc. con cui si chiama una persona: dà una chiamata a Nicola, rispondere a una chiamata Sinonimi: richiamo. 1b. invito a venire, a presentarsi: il dottore ha avuto molte… …

    Dizionario italiano

  • 62coprire — co·prì·re v.tr. (io còpro) FO 1a. riparare o nascondere alla vista qcs. mettendocene sopra, davanti o attorno un altra: coprire una parete con un arazzo, copri il tegame con un coperchio, copri la soluzione e leggi l indovinello, coprire il muro… …

    Dizionario italiano

  • 63dignità — di·gni·tà s.f.inv. AU 1. condizione di onorabilità e di nobiltà morale che deriva all uomo dalle sue qualità intrinseche o da meriti particolari; il rispetto che per tale condizione si ha di sé e si esige dagli altri: difendere, tutelare la… …

    Dizionario italiano

  • 64dimettersi — di·mét·ter·si v.pronom.intr. (io mi dimétto) CO rinunciare a una carica, a un impiego, dare le dimissioni: dimettersi dalla carica di amministratore Sinonimi: licenziarsi. Contrari: insediarsi. {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la… …

    Dizionario italiano

  • 65postulare — po·stu·là·re v.tr. (io pòstulo) 1. CO richiedere con insistenza, spec. un beneficio, un favore, una carica e sim. 2a. TS dir.can. chiedere di essere ammesso in un ordine religioso | promuovere una causa di beatificazione o di canonizzazione 2b.… …

    Dizionario italiano

  • 66reggente — reg·gèn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → reggere 2. agg., s.m. e f. TS stor. nei comuni e in epoche successive, il titolare o ciascuno dei titolari della suprema carica politica ed esecutiva; estens., governante 3a. agg., s.m. e f. CO TS… …

    Dizionario italiano

  • 67ricandidare — ri·can·di·dà·re v.tr. (io ricàndido) CO ripresentare qcn. come candidato a una carica: è stato ricandidato alla carica di vicepresidente della società {{line}} {{/line}} DATA: 1988. ETIMO: der. di candidare con ri …

    Dizionario italiano

  • 68rosa — 1rò·sa s.f., s.m.inv., agg.inv. I. s.f. I 1a. FO fiore profumato molto decorativo di vari colori, con lungo gambo spinoso: un mazzo di boccioli di rosa, dodici rose a gambo lungo; la stagione delle rose: la primavera; il mese delle rose: maggio | …

    Dizionario italiano

  • 69sella — sèl·la s.f. AU 1. specie di sedile, di forma concava, spec. di cuoio, che si mette sul dorso di un cavallo, di un asino, di un mulo o di un altra cavalcatura per rendere più agevole la monta 2. sellino di una bicicletta o di una motocicletta 3.… …

    Dizionario italiano

  • 70semplice — sém·pli·ce agg., s.m. FO 1. agg., che consta di un solo elemento: questo è un filo semplice, quello è doppio Contrari: doppio. 2. agg., composto di un solo elemento, non mescolato ad altro, puro; caffè semplice, liscio, non corretto 3. agg.,… …

    Dizionario italiano