(a una carica)

  • 41papabile — /pa pabile/ [der. di papa, col suff. abile degli agg. deverbali]. ■ agg. 1. (eccles.) [di cardinale, che ha probabilità di essere eletto papa] ▶◀ eleggibile, favorito. ◀▶ sfavorito. 2. (estens.) [di candidato a una carica, che ha buone… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42subentrante — [der. di subentrare ]. ■ agg. [che subentra a un altro in una carica, in un ufficio e sim., anche con la prep. a ] ▶◀ e ◀▶ [➨ successore agg.]. ■ s.m. e f. [chi subentra a un altro in una carica, in un ufficio e sim., anche con la prep. a ] ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43successore — /sutʃ:e s:ore/ [dal lat. successor oris ]. ■ s.m. (f., raro, succeditrice ) 1. [chi subentra a un altro in una carica, in un ufficio e sim., anche con la prep. di : il s. di Pio Ⅸ al soglio pontificio fu Leone ⅩⅢ ] ▶◀ subentrante (a).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 47perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 48testata — 1te·stà·ta s.f. CO 1. colpo battuto o dato con la testa: rialzandomi ho dato una testata contro il battente della finestra | colpo dato con la testa contro il viso dell avversario nel corso di una rissa (e, nel pugilato, è considerato colpo… …

    Dizionario italiano

  • 49tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 50tendere — tèn·de·re v.tr. e intr. (io tèndo) FO 1. v.tr., distendere, dispiegare, tirandone le estremità, un oggetto che è avvolto, allentato, estensibile, ecc.: tendere una fune, tendere un elastico, una molla | tendere le corde di un violino, tirarne le… …

    Dizionario italiano